AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] , dove nella prima metà del '700 essa ebbe parte attiva nella scuola d'incisione del fratello.
Bibl.: A. Longhi, Compendio delle vite de' pittori veneziani..., Venezia 1762, p. 21; A. M. Zanetti, Della Pittura Veneziana e delle opere pubbliche di ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] , 1979a, pp. 16 s., con bibl. prec.; Santucci, 1981, p. 174; Di Natale, 1992; De Marchi, 1996, p. 50; De Floriani, 2011, p. 202 n. 40).
Come suggerito da Roberto Longhi nel 1953 e ribadito negli studi seguenti, i marcati richiami ai modi di Simone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Misericordia (Città di Castello, Pinacoteca civica). L'opera, assegnata da R. Longhi (in Paragone, VI [1955], 65, pp. 8 ss.) a Raffaello anche un frammento di una tavola più vasta (Angelelli - De Marchi, 1991, p. 151, fig. 274), verosimilmente una ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] e sepolcri delle chiese di Genova, Genova 1610; R. Soprani, Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, p. 268; R. Soprani-C. n. 1404; II, ibid. 1949, p. 61 n. 1870; R. Longhi, C. B., Milano 1942; A. Morassi, Mostra della pittura antica in Liguria ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] dopo il 1335, allorché la cappella passò agli eredi di Ricco de' Bardi di Vernio e assunse la nuova dedicazione a s. a Dalmasio, Arte illustrata 3, 1970, pp. 40-55; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in id ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] dallo Zani nella sua Enciclopedia del 1794,di un Francesco de Angelis, che sarebbe morto intorno al 1660-62 e potrebbe Codazzi, in Paragone, VII(1956), n. 79, pp. 50, 55; R. Longhi, Una traccia per Filippo Napoletano, ibid., VIII (1957), n. 95, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] : I. Overbeck, Kunstmythologie, ii, p. 160; E. Babelon, Monnaies de la république rom., ii, nn. 20, 224, 240, 283, 286, . 9982, 9983, 9984. Acrolito di Largo Argentina: G. Marchetti Longhi, in Annali Ist. Italiano di Numismatica, iii, 1956, p. ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 95, 103, 106, 155, 199, 287; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], II, Ferrara 1846, pp. Medri, Il tempio di S. Benedetto, Ferrara 1927, p. 61; R. Longhi, Il Caravaggio ela sua cerchia a Milano, in Paragone, II, (1951), 15 ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979b, pp. 529-542; R. Longhi, Progetti di lavoro di Roberto Longhi: Genova pittrice, Paragone 30, 1979, 349-351, pp. 4-25; A. De Floriani, s.v. Bartolomeo da Camogli, in AKL, VII, 1993, pp. 279 ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] le tracce già dal 1792 (nell'edizione di quell'anno de Le pitture... il dipinto non è menzionato, e non lo . Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 28; R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...