scuola
Mauro Palma
Diventare cittadini con il sapere
La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a [...] a essi, un ruolo specifico e centrale.
In un noto romanzo di fine Ottocento, dal titolo Cuore, lo scrittore EdmondoDeAmicis prende come spunto la narrazione, giorno dopo giorno, della vita scolastica in una scuola elementare torinese per descrivere ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] d'avventura o a sfondo sentimentale (un esempio celebre è quello offerto dal racconto del 1892 Amore e ginnastica di EdmondoDeAmicis) o in altri scritti di effusione o tensione lirica ove la realtà rappresentata dallo sport o dalla prestazione di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] singoli, in uno scenario rapidamente sbozzato, senza fronzoli, senza compiacenze, senza insistenze e irritante pietismo.
Anche EdmondoDeAmicis viaggiava come inviato di giornali, ma le corrispondenze, prima di essere raccolte in volume, furono da ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] marcia su Roma, Roma-Bari 1976, passim; C. P. e l’Africa (catal., Nairobi), Lucca 1979; Omaggio a C. P., Lucca 1980; C. Zaghi, EdmondoDeAmicis e C. P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di C. P ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] nel volume M. Mosso, I tempi del cuore. Vita e lettere di EdmondoDeAmicis ed Emilio Treves, Milano 1925; altre lettere tra DeAmicis e Treves sono segnalate e descritte in EdmondoDeAmicis a Imperia, I, Catalogo dell’archivio, a cura di D. Divano ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Palazzolo, I salotti di cultura nell’Italia dell’800. Scene e modelli, Milano 1985, ad ind.; S. Sandre, Le lettere di EdmondoDeAmicis ad Emilia Peruzzi: l’evoluzione di un rapporto e di una personalità, in Studi piemontesi, XIX (1990), 1, pp. 31-49 ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] genn. 1599 - 20 genn. 1899, Trieste 1899; Libertà e schiavitù, ibid. 1899; Patria e socialismo, ibid. 1899; EdmondoDeAmicis e la questione sociale, ibid. 1900; Relazione sul movimento femminile nella Regione Giulia, ibid. 1900; Ingiustizia. Canto ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] per l'editore Treves di una raccolta di suoi scritti inediti: Alla gioventù. Letture scelte dalle opere di EdmondoDeAmicis. Antologia scolastica e famigliare (Milano 1908).
La morte della madre, avvenuta dopo breve malattia il 15 luglio 1907 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Collodi), caro per le sue Avventure di Pinocchio a molte generazioni di bambini, e, di tutti più fortunato, EdmondoDeAmicis, autore di libri di viaggi, narratore di novelle e di episodî storici, acuto osservatore e descrittore di psicologia ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] Luca 2009, p. 13), ma ciò vale a maggior ragione per Cuore (1886) di EdmondoDeAmicis, romanzo in forma diaristica che dura lo spazio di un anno scolastico (da lunedì 7 ottobre 1881 a lunedì 10 luglio 1882). Insom ma, in Italia la letteratura per l ...
Leggi Tutto
deamicisiano
agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...