BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] 'intenzione sforzesca di riprendere "la bona et vera amicitia" di una volta. Una seconda istruzione riservata del aveva promesso formalmente ai Veneziani di voler "desistere dalla impresa de Pesaro". Il sagace lavorio diplomatico del B. otteneva così ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ille non est nativitate, Germanus tamen est animo, amicitia, convictu, praxi, usu rerum», così i duchi XI, Roma 1942-55, ad indices; M. D’Addio, «Les six livres de la République» e il pensiero cattolico del Cinquecento in una lettera del mons. M ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] maggiore preminenza: "caro di conservar la ferma et certa amicitia" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, filza 6). I Renaissance, Leipzig 1908, p. 13 e passim;C. H. Hirschauer, La politique de St. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, p. 83 e ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] pur senza rescindere del tutto "il filo dell'amicitia" con l'imperatore, non si impegnasse in 1914, pp. 96, 98, 340; Corresp. diplom. entro España y la S. Sede durante el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim;II, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] delle piante (in latino); cc. 156-157r, Exortatione all'amicitia (testo poetico); Magl., XXV.636, cc. 15-16r, Arbib, II, Firenze 1844, pp. 518 s., 536, 589; F. De' Nerli, Commentarj dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] ogni cosa"; Carlo V, con cui "non è in alcuna amicitia" sicché tra loro "non è paxe" e "vanno temporizando ma I, Storia veneta, b. 23, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, cc. 474-477; Avogaria di Comun, Contratti di nozze, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] lo provvide di «un benefitio curato a Concordia che s’intitola santa Maria de Bresco». Ma doveva fruttar poco se, nell’ag0sto del 1553, il M. riportato nel Dialogo del ragionevole amore et vera amicitia, anche questo non pubblicato (cfr. Ambrosini), ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] non prima di avere disposto che tutti i suoi scritti venissero dati alle fiamme.
Opere: le edizioni più recenti della Comedia di amicitia e de I due felici rivali sono in Tre commedie fiorentine del primo 500, a cura di L. Stefani, Roma 1986; I sette ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Aldobrandini, legato a lui da "amicitia sostantiale ".
Immediatamente il F. prese 191 s.; A. Cauchie-L. van der Essen, Inventaire des archives farnésiennes de Naples au point de vue de l'histoire des Pays-Bas catholiques, Bruxelles 1911, pp. XVII s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ribadito desiderio di "sincera, candida et leale amicitia" nonché d'intensificazione dei mutui "commerci et Gar, in Arch. stor. it., V (1843), p. 368; J. C. De Jonge, Nederland en Venetio, 's-Gravenhage 1852, pp. 44-52 passim; Regosten zur deutschen ...
Leggi Tutto