• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Storia [42]
Letteratura [38]
Religioni [24]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Filosofia [3]
Istruzione e formazione [3]

TRANCHEDINI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHEDINI, Nicodemo Maria Nadia Covini – Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese. Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] Riccardiana di Firenze, I, Mss. 1-1000, a cura di T. De Robertis - R. Miriello, Firenze 1997, pp. 53 s.; N. . Menchelli, Una lettera di Agostino Dati a Francesco Filelfo e l’amicitia umanistica con N. T., in Archivio storico per le province parmensi, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] edizioni dell'epistolario del C., nelle miscellanee L'amicitia incomparabile... celebrata... da molti... ingegni..., Venetia 1627 Acc. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 278; Cat. gén..., de la Bibl. nat., XXX, Paris 1929, col. 1166; A. Siciliano, Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEIS, Nicola Guido Olivieri – La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] violino e continuo, Crudele gaudium ah fallax amicitia, è segnalato ad Amburgo, Staats- und cura di J. Wilson, London 1959; J. Evelyn, The diary, a cura di E.S. de Beer, I-VI, Oxford 1955, ad ind.; R. North, The musicall grammarian (1726-28 circa), ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO BADIA – ARCANGELO CORELLI – ANTONIO CALDARA – CHARLES BURNEY – HENRY PURCELL

carita

Enciclopedia Dantesca (1970)

carità (caritade; caritate) ** Philippe Delhaye La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] I III 8 (due volte), e 9; per la patria: Cv IV V 13 carità de la patria; If XIV 1 la carità del natio loco, luogo forse segnato da una Theologie, Düsseldorf 1951; J.W. Raush, Agape and Amicitia. A comparaison between St. Paul and St. Thomas, ... Leggi Tutto

RICCHIERI, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Lodovico Maria Franco Pignatti RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] ille bonus et vere Christianus, et multa mihi amicitia coniunctus, utpote cui unum etiam ex libris Erasmo da Rotterdam, Adagiorum chilias prima, a cura di M.L. van Poll-van de Lisdonk et al., Amsterdam-London-New York-Tokyo 1993, pp. 43 n., 90 ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – NICCOLÒ LEONICENO – CELIO CALCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHIERI, Lodovico Maria (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Baldassarre Paolo Malanima Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] stati in amicitia con Franzesi: perché, come sapeva sua Excellentia, la qualità de' tempi et Palermo 1885, I, pp. 67, 251-257, 293, 359 s., 399; F. T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ibid. 1890, pp. 145, 150, 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] propositi antiveneziani del governatore di Milano P. Enriquez de Agevedo, conte di Fuentes, espressi e con continue constatava Zorzi, e, per di più, "congiunti" da "amicitia". Il che suscitava nel provveditore una qualche perplessità. Si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria Marco Gentile – Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò. Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] havesse la casa mia, la cui heredità è pervenuta in me, et è mia obligatione conservarlo, fu et è l’amicitia di citadini de Parma; cum quella qual mediante epsa mia casa et io, sucessivamente, havemo consequito reputatione, honor et credito più che ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] l'abito clericale (1399). È certo che il C. è stato anche autore di due trattati non pervenutici, De vera amicitia e Super remotione schismatis, nel secondo dei quali sosteneva verosimilmente la tesi viscontea del diritto spettante all'imperatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SUMMONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE, Giovanni Antonio Saverio Di Franco – Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] piuttosto che autocensurarsi: «Le leggi della buona amicitia vogliono che alle volte facciamo contra il proprio volere prima, e seconda Parte, restando la terza, che contiene l’Historia de’ re Aragonesi fin a tempi presenti» (I, L’Avtore ai lettori ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ANGELO DI COSTANZO – COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO BIZANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali