• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Storia [42]
Letteratura [38]
Religioni [24]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Filosofia [3]
Istruzione e formazione [3]

WORCESTER, John Tiptoft, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER, John Tiptoft, conte di Uomo politico, giurista e umanista, nato nel 1427, morto il 18 ottobre 1470 a Londra. Figlio del diplomatico John barone Tiptoft, fu creato conte di Worcester nel 1449; [...] d'Arezzo gli dedicò sue opere; Caxton elogiò il suo amore per le lettere, che gli fece tradurre il De Amicitia di Cicerone, il De Nobilitate di Buonaccorso da Montemagno, donare molti libri alla sua università, Oxford, e proteggere l'umanista inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER, John Tiptoft, conte di (1)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore Emilio Pasquini Guido Favati . Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] ipotetico quesito (XII 1), anzi in grado assoluto (XII 2); e per un soprappiù vorrà appellarsi ai testi canonici, il De Amicitia e l'Etica: la prossimitade e la bontade sono cagioni d'amore generative; lo beneficio, lo studio e la consuetudine sono ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESE DI MONFERRATO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Amicizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amicizia Birgitta Nedelmann Introduzione Definizione di 'amicizia' Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] rapporto, uno spazio ristretto per l'innovazione. 3. Fine dell'amicizia. I classici antichi, e in particolare Cicerone (De amicitia), appaiono molto più interessati all'analisi della fase conclusiva dell'amicizia di quanto non lo siano gli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RALPH WALDO EMERSON – IDEOLOGIA COMUNISTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicizia (3)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] preferì indirizzarla al papa Eugenio IV. Da Platone il D., vari anni più tardi, tradusse anche il Lysis col titolo De amicitia liber, dedicandolo ad Ottaviano degli Ubaldini. Questa opeta, che fino a qualche tempo fa è stata considerata perduta, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Leon Battista Alberti Olivia Catanorchi Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] illegittima. In apertura del quarto libro – quello de amicitia – dei Libri della famiglia, ci imbattiamo in pagine tra «quelle cose qual concede e priva la fortuna, poste sotto la varietà de’ tempi, e mosse più da caso che da ragione» (p. 268), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filosofia Vincenzo Placella . Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] che alcuno sconsolato aveva tenuto a consolarsi (Cv II XII 2) e si diede alla lettura del De Consolatione philosophiae di Boezio e del De Amicitia di Cicerone e, inaspettatamente, oltre al conforto, trovò, come chi cerca argento e trova oro, vocabuli ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – SIGIERI DI BRABANTE – LIBRO DEI PROVERBI – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Boezio, Severino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boezio, Severino Francesco Tateo Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia. La condizione sociale [...] da una donna misericordiosa, cade appunto in quell'epoca nella quale D. ci dice di aver preso in mano il De Consolatione e il De Amicitia: e se l'influsso di quest'ultima opera sul libello è indiscutibile, è facile pensare che non mancasse quello ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – SOMNIUM SCIPIONIS – BRUNETTO LATINI – LIBERO ARBITRIO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boezio, Severino (5)
Mostra Tutti

Firpo, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Firpo A. Enzo Baldini È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] di John Locke a cura di Luigi Pareyson e dal De cive di Thomas Hobbes a cura di Bobbio). Parimenti mai nata (1941-1944). Un’amicizia a prova di intrighi accademici, in De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, a cura di G. Angelini, M. Tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firpo, Luigi (4)
Mostra Tutti

FILETICO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETICO (Filettico), Martino Concetta Bianca Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Gesammtkatalog der Wiegendrucke [G.W.], 6948), nella quale Raffaele Regio dedicava il De officiis ad Antonio Moretto, insieme con il commento di Ognibene da Lonigo al De amicitia e con un anonimo commento ai Paradoxa stoicorum, sia in quella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETICO, Martino (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Caterina Nidia Danelon Vasoli Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada. A cinque anni [...] le valse l'apprezzamento di G. Leopardi che pensava di proporre all'editore Stella la traduzione che la F. aveva fatto del De amicitia di Cicerone (lettera del 14 apr. 1826 a F. Puccinotti, in Epistolario, a cura di P. Viani, II, Firenze 1937, p. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – GIACOMO LEOPARDI – MICHELE FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHI, Caterina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali