• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Storia [42]
Letteratura [38]
Religioni [24]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Filosofia [3]
Istruzione e formazione [3]

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] assai avaro, tenace, cupido et nihil pensi habet etiam in amicitia, purché faccia el fatto suo" (ibid., p. 291 di P. Orlandini al C.; una sua lettera è pubblicata in P. De Nolliac, Les correspondants d'Alde Manuce, in Studi e documenti di storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] inserzioni virgiliane. Il C. fu anche autore di un Carmen elegiacum de laudibus Andreae Gritti e di un De regum amicitia. Poema ad Franciscum I regem Francorum, in quo de pace inter hunc et Henricum VIII Angliao regem irrita agitur, rimasti inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] avvenuta nel 1546), infatti, il G. rammentava a Virginio l'"amicitia spirituale" che li aveva legati, nata dal comune interesse religioso di colpi di mano, dopo aver stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria. Il G. si schierò con Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FAVELLA, Giovan Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVELLA, Giovan Geronimo Franco Pignatti Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese. Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] nella quale si discorre della gran religione, bontá, amicitia e potere delli... re di Spagna... (Napoli 1626 Bucca d'Aragona, Aggionta alli Giornali di S. Guerra, a cura di G. de Blassüs, in Arch. stor. per le provv. napol., XXXVII (1912), pp. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Retorica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Retorica Enrico Berti Opera di Aristotele, in tre libri, contenente l'esposizione delle tecniche necessarie per argomentare in modo persuasivo. Da non confondere con la Rhetorica ad Alexandrum, ugualmente [...] 10 con ciò sia cosa che sei passioni siano propie de l'anima umana, de le quali fa menzione lo Filosofo ne la sua , si ritrovano tutte quelle ricordate da D., e cioè nel c. 4 l' " amicitia ", nel c. 6 l' " erubescentia ", nel c. 7 la " gratia ", ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI DI JANDUN – ETICA NICOMACHEA – BOEZIO DI DACIA – EGIDIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retorica (6)
Mostra Tutti

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] Origene (Com. in Ioan., I, 116; PG, XIV, col. 49), Cipriano (De zelo et livore, 18; PL, IV, col. 460), Basilio il Grande (Ep., b. (libertas, honor, velocitas, fortitudo, concordia, amicitia, potestas, vitae aeternitas, securitas).Ancora discussa è l ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Francesco Giorgio Cracco Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] , ed egli, compiacendosi per la "maxima benivolentia atque amicitia vera" che sente viva tra loro, glielo invia tramite .... il ff. 14-15; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, P. M; Ibid., G. A. Caipi)ellari, Famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leggiadria

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggiadria Fausto Montanari Il valore semantico del termine è lumeggiato da D. nella canzone Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (Rime LXXXIII). Al concetto provenzale di leujairia, che allude a [...] gioia), della mansuetudo (mai muoversi a ira), dell'amicitia o amabilità (sollazzo, come moderazione nella gioia), della gaia cui si addice l'amore. Nel sonetto Due donne in cima de la mente mia (Rime LXXXVI), di epoca certamente posteriore, la l ... Leggi Tutto

AMOREVOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI, Battista Alberto Asor-Rosa Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] 1578 fu pubblicato nella capitale francese un suo poemetto in ottave, Desio d'honore et zelo d'amicitia, abbatimento nuovo successo in Panki, tra sei illustri cavalieri de la Corte, i dì 26 d'aprile 1578, dedicato al Cristianissimo Re di Francia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Lorenzo Simona Foà Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo. Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] il 1604: un'Oratione funebre ... nell'essequie di Torquato Tasso e i De elocutione libri duo nel 1600, l'Arte aulica nel 1601 (tradotta in opere, insieme con un Trattato dell'amicitia conservato manoscritto sempre alla Biblioteca apostolica Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali