• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Storia [42]
Letteratura [38]
Religioni [24]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Filosofia [3]
Istruzione e formazione [3]

studio

Enciclopedia Dantesca (1970)

studio Luigi Blasucci La parola è adoperata solo nel Convivio e nella Commedia, con larga prevalenza nel primo (ventisei volte su trenta occorrenze complessive). La ragione di ciò è da ricercarsi principalmente [...] quello figurato del discorso. Se infatti in Cv I XII 3 come vedere si può che s[crive] Tullio in quello De Amicitia... lo beneficio, lo studio e la consuetudine sono cagioni d'amore accrescitive, la parola sembra ritenere il significato di " simpatia ... Leggi Tutto

CELERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino Marco Palma Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] uscì a Venezia per le cure del C. e di Bernardino Rizzo da Novara una raccolta ciceroniana comprendente De officiis, De amicitia, De senectute e Paradoxa stoicorum, con i commenti di Pietro Marsi, Ognibene da Lonigo e Martino Filetico. L'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Pietro Franca Petrucci Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] delle miniature, sono a lui attribuiti anche la parte del codice E 67 inf. dell'Ambrosiana, contenente il De amicitia di Cicerone e il 1327 della Trivulziana, che contiene un sunto del Rerum gestarum Francisci Sfortiae di Giovanni Simonetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo) Nicola De Blasi Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] haver condocte infinite e pretiose merchantie: come leggendo intenderai, intitulata Il Merchante. Nello stesso anno apparve a Siena l'Egloga de Amicitia, che fu data alle stampe a Venezia nel 1531 con lo stesso titolo, e poi di nuovo a Siena nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – POESIA PASTORALE – NICCOLÒ CAMPANI – PIETRO ARETINO – AGOSTINO CHIGI

BRUSONI, Lucio Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI (Brusonio, Brusonius), Lucio Domizio Gianni Ballistreri Quasi nulla sappiamo di questo minore umanista, nato a Contursi in provincia di Salerno. Secondo il Licostene fu giureconsulto e dottissimo [...] I Facetiarum exemplorumque libri sono una congerie di aneddoti, riuniti in capitoli per argomenti (De avaritia, De amore, De amicitia, De adulterio, De aulicorum officiis, ecc.), in ordine prossimo a quello alfabetico: nella prefazione il B. afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oreste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oreste Giorgio Padoan Figlio di Agamennone e di Clitennestra, era ancora fanciullo quando gli fu assassinato il padre (v. AGAMENNONE); la sorella Elettra, che sperava un giorno da lui vendetta dell'atroce [...] che pesò su Atreo e sulla sua famiglia, e neppure il matricidio compiuto da Oreste. Invece usufruisce del cenno del De Amicitia ciceroniano per gli esempi di carità gridati nella seconda cornice purgatoriale ov'è punita l'invidia, uno dei quali è ... Leggi Tutto
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – AREOPAGO – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

amicizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

amicizia Emilio Pasquini Il termine, di schietta matrice latina, è caratterizzato in D. da un uso assai ridotto rispetto ai continuatori volgari di una base tardo-latina, magari attraverso mediazione [...] convinzioni circa il debito affetto al volgare: Cv I XII 3 sì come vedere si può che s[crive] Tullio in quello De Amicitia (altrove tuttavia ne traduce il titolo con amistà). Non compare, curiosamente, né in Fiore né in Detto, al pari di ‛ amistanza ... Leggi Tutto

discordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordare Fernando Salsano Costantemente costruito con la preposizione ‛ da ', ha per soggetto il giudizio o chi lo esprime, e vale " dissentire ", " contrastare ", come in Cv I XII 3 s[crive] Tullio [...] in quello De Amicitia, non discordando da la sentenza del Filosofo; così in IV XXIX 5. Avendo per soggetto la cosa che porta in sé la differenza, vale " essere diverso ", come in Cv III X 1 secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l ... Leggi Tutto

Lelio, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lelio, Gaio Uomo politico romano, figlio dell'omonimo console del 190 a.C.; fu tribuno della plebe (151), pretore (145), console (140). Amicissimo di Publio Cornelio Scipione Emiliano, lo seguì nella [...] dei tribuni; pronunciò l'elogio funebre di Scipione. Detto il " Sapiens ", Cicerone ne fece uno degl'interlocutori del dialogo Laelius de amicitia; in tal veste è ricordato da D. in Cv II XII 3 E udendo ancora che Tullio scritto avea un altro libro ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – LAELIUS DE AMICITIA – CARTAGINE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lelio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Gnatone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gnatone Manlio Pastore Stocchi Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato [...] alcune sue notevolissime pagine sull'adulazione (Policr. III IV, VI XXVII e XXX). In un altro luogo del De Amicitia Cicerone ricorda quale esempio della " parasitorum in comoediis assentatio " una scena dell'Eunuchus in cui il miles Trasone, inviata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali