BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] inviate al B. lettere credenziali per i "Sig.ri delle Tre Leghe de Grisoni" che sarebbero convenuti in Coira. Il B. è invitato a porre in evidenza come "la nostra amicitia [habbil ben origine dalla conformità di governi liberi, et da una antica ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] (m. circa 1505) e uno stretto legame («Thesea amicitia» B. Merula, commento ai Tristia di Ovidio, Venezia tragico, Macrobio, Aulo Gellio. In generale, ogni scena significativa del De vitis è ripensata e descritta sulla falsariga di un testo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] con il quale il C. vanta una pluriennale "amicitia et servitù", connessa questa coi suoi possessi ferraresi Lettere..., Rovigo 1627, pp. 48-58, 237 es.; Prilozi [aggiunte]... M. de Domisa..., a cura di S. Liubic, in Starine..., II (1870), pp. 151- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] sarebbe stato quello di "conservar et accrescere la parentella et amicitia […] fra queste due case". In realtà, dietro a tutto con il governatore dello Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616, promise segretamente ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel "il nobilissimo, Messer Marco Bracci, delitie de l'amicitia, allegrezza de gli amici, e persona ottima", e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella di far che Vostra Serenità li pagherà se vorrà l'amicitia di questo Signor", sottolineando un problema che può gettare ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] .tà Catholica in quella vera, sincera et ottima amicitia che havea per così longo tempo conservata col serenissimo Atti Ziliol Cesare,busta 1256, n. 53; F. Casoni, De arte ac ratione in criminum causis disserendi dialogus. Dialogi Personae illustres ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] della Serenissima di "perseverar nella pace et amicitia", malgrado gli accaduti conflitti tra le galee 212v; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 125, 137-138; Codici Soranzo, reg. 32: G.A. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] principii, et oltra ciò mostrare quanta stretta, et lunga amicitia era stata sempre intra i suoi antenati, et il nostro nel Quattrocento, Firenze 1922, pp. 148-150; D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] pro sui, suorumque bonorum tutela foedus inire, et amicitia infidelibus jungi, ab eisque auxilium adversus alios principes , in Addictiones ad communes Doctorum opiniones; De successionibus regni Portugalliae responsum pro Emanuele Philiberto ...
Leggi Tutto