CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] forza del quale, in considerazione della "vetusta et mutua amicitia" che lo legava alla Serenissima e della "affinitate il 9 e il 10 luglio 1510 morì, annota il Sanuto, "de doja de stomecho" - già nel maggio del 1508 era infatti stata colpita da un ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] avrebbe aderito, così da "stringersi prima in amicitia et poi nel culto".
Dopo qualche mese di B. da Londra del 20 sett. 1632 a Domenico Molin; G. Diodati,Briève relation de mon voyage a Venise, Genève 1863, pp. 4, 17-19; P. Sarpi,Lettere ai ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] libertà d'Italia, e alla quale partecipava la Francia.
Cosimo de' Medici si schierò con la Spagna, che invase lo Stato scritto, se non lo volete fare con effetto", poiché "l'amicitia non che l'amor si conserva grandissima sol per la conversatione" ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] i vescovi cattolici favoriti dalla regalis amicitia. Costantino apre le porte del Cypr., epist. 55,8,1.
49 C. Sard., can. 1.
50 Juan Luis Vives, De la condición de los cristianos bajo el turco, in Id., Obras Completas, ed. por L. Riber, Madrid 1948, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il proprio "interesse", il quale non conosce "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza dispacci dei C. in Documente privitóre la istoria Românilor..., a cura di E. de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1184, pp. 491-512; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di là dell'usuale professione di "buona et sincera amicitia" da parte della Repubblica verso il re - " . 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11, pp. 39 s., 50 s., 67 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "mediante la mercantia... unisce tutti insieme con amicitia et con beneficio, communicando le cose che 15; Doc. privitóre la ist. Românilor..., III, 2, a cura di E. de Hurmuzaki, Bucuresci 1888, pp. 29-232 passim; VIII, a cura dello stesso, ibid ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] 1609 si reca - con il "generale dei galeoni" Guglielmo de Beauregard e con Guidubaldo Brancadoro comandante delle milizie di terra - attesa della sua venuta a scatenare la riscossa. Avvinto da "amicitia molto stretta" con i "moscoviti" e i "cosacchi" ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] per scongiurarlo, a nome del Comune di Perugia, "per l'amicitia antica, che sempre era stata fra la Città di Perugia, et un'opinione personale.
Il primo dei trattati del B., quello De Guarentigiis, scritto a Ferrara nel 1447, ebbe varie edizioni: fu ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] consigliere gonzaghesco Annibale Iberti - instaura un rapporto sin di "amicitia e confidentia". Che il G., tra il novembre del 1611 Venezia, come egli stesso si qualifica - spii le mosse di de la Cueva e di chi lo frequenta è un grosso vantaggio per ...
Leggi Tutto