• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6141 risultati
Tutti i risultati [6141]
Biografie [1663]
Religioni [590]
Storia [514]
Letteratura [502]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [164]

LAGALLA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGALLA, Giulio Cesare Cesare Preti Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] tenne alla Sapienza dall'anno accademico 1601-02 alla morte; queste lezioni furono raccolte in un manoscritto dal titolo De anima commentarii, descritto da Allacci e oggi perduto. Allo stesso argomento è dedicato il penultimo volume dato alle stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGALLA, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

BADIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso Giuseppe Alberigo Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] elenchi di opere del B.; gli si attribuiscono: Commentaria in 8 libr. Physic., In libro de anima et Metaphys. Aristotelis, De Dei providentia, Tractatus adversus Lutheranorum errores e vari trattati di filosofia aristotelica. Secondo il Bernabei i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Geometria Michele Rak Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] un arco tematico che comprendeva anche i dati degli Elementa euclidei, delle Coniche di Apollonio, della Meteorologia e del De Anima aristotelici e poi Tolomeo, Diocle, al-Kindî, Alhazen, Avicenna, Averroè. Ma si trattava di un assai lento processo ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – UGO DI SAN VITTORE – LEONARDO FIBONACCI – SCUOLA PITAGORICA – CAMPANO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] . I rotuli danno con esattezza la successione dei suoi corsi, che si alternarono, per un ventennio, sul De anima, sul De coelo e sul De physico auditu. Una più ricca articolazione delle sue lezioni, estese a tutto lo scibile aristotelico, si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

TOZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo. Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659. La cultura napoletana [...] Venezia 1716 e 1745, sul cosiddetto regime freddo, di crescente popolarità. I biografi settecenteschi evocano una manoscritta De anima mundi e un trattato di trigonometria. G. Gimma, Elogi accademici della società degli Spensierati di Rossano, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO D’ANDREA – ATENEO NAPOLETANO – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Luca (1)
Mostra Tutti

errore

Dizionario di filosofia (2009)

errore Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] essere è o che l’essere non è». L’e. si dà non quando si pensa qualcosa «secondo la sua essenza necessaria» (De anima, III, 6) ma allorché vengono combinati elementi diversi e l’intelletto, che effettua la sintesi, non opera rispettando la struttura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] 'altro a Padova che approfondì gli studi di filosofia aristotelica, che dettero frutto nella traduzione latina del De anima (edita nel 1562; la versione del proemio del commento di Simplicio rimase inedita nel manoscritto della Biblioteca Ambrosiana ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

Sansovino, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sansovino, Francesco Francesco Ronco Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), [...] agli studi giuridici. Coltivò nel contempo interessi filosofici – che si concretizzarono più tardi in un volgarizzamento del De anima aristotelico (1551) – e frequentazioni letterarie. Nell’Accademia degli Infiammati S. ebbe modo di conoscere Sperone ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO SANSOVINO – GASPARO CONTARINI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Francesco (4)
Mostra Tutti

Eraclito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eraclito Giorgio Stabile Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420). Tradizionalmente [...] Epist. XII 6, LVIII 20). Comunemente ricordata è la cosmologia del fuoco di E. e l'origine ignea dell'anima (Cic. Acad. II XXXVII 118; Tertulliano De Anima 2, 5, 9, 14, 17, Apol. 47; Agostino Civ. VI 5; Calcidio Comm. in Tim. 280, cfr. 237, 351 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PRESOCRATICA – MARZIANO CAPELLA – ARISTOTELE – ANASSAGORA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito (3)
Mostra Tutti

emanatismo

Dizionario di filosofia (2009)

emanatismo Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio, l’Uno, o da altra realtà prima che esprime da sé [...] ’ultima intelligenza della serie, l’intelletto agente separato. Nel dare ragione dell’atto emanativo, l’immagine della luce, già aristotelica (De anima, III, 5, 430 a 15-20), si affianca infatti a quella dell’acqua veicolata dai termini che in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emanatismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 615
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali