• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6141 risultati
Tutti i risultati [6141]
Biografie [1663]
Religioni [590]
Storia [514]
Letteratura [502]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [164]

Ratramno di Corbie

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (m. 875). Monaco a Corbie, prese parte attiva alle maggiori dispute teologiche che si accesero nell'ambiente della rinascita carolingia. Intervenendo nella polemica sulla predestinazione [...] di Tours). Tra le altre opere di R. è da ricordare un De anima, sempre nel solco della tradizione agostiniana, e un secondo scritto sullo stesso argomento (Liber de anima) in polemica con le posizioni di realismo platonico di un anonimo discepolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTRINA EUCARISTICA – PASCASIO RADBERTO – INCMARO DI REIMS – PREDESTINAZIONE – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratramno di Corbie (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Moerbeke

Enciclopedia on line

Domenicano (1215 circa - 1286), arcivescovo di Corinto dal 1278. Molto importante la sua vasta attività di traduttore di opere greche, specialmente di Aristotele e dei suoi commentatori, e di revisore [...] in circolazione), la Poetica, la Politica, la Rhetorica, i Libri de animalibus, e rivide le versioni della Physica e del De anima di Giacomo Veneto, dei primi due libri del De coelo e dell'Ethica Nicomachea di Roberto Grossatesta, della Metaphysica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELE – MATEMATICA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Moerbeke (1)
Mostra Tutti

Màstrio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Màstrio, Bartolomeo Teologo dei minori conventuali (Meldola, Forlì, 1602 - ivi 1673). Studiò a Bologna ove divenne baccelliere (1621), poi teologia a Napoli, sotto la guida dello scotista Giuseppe da Trapani del quale condivise [...] con lo stesso Belluti pubblicò i commenti di Scoto alla Fisica di Aristotele (1637), al De generatione et corruptione (1640), al De coelo et mundo (1640), al De anima (1643), all'Organon (1646); da solo, le Disputationes in XII libros Metaphysicae (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – TEOLOGIA – CATANIA – TRAPANI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màstrio, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Vives, Juan Luis

Enciclopedia on line

Vives, Juan Luis Umanista, filosofo e pedagogista (Valencia 1492 - Bruges 1540), prof. alle univ. di Lovanio e di Oxford (1523); caduto in disgrazia presso la corte inglese, passò a Bruges (1529). Tra i maggiori rappresentanti [...] i problemi educativi, volto a promuovere un sapere non meramente disputatorio e una formazione dei giovani rispettosa delle peculiarità individuali. Tra le opere: De disciplinis (1531); De anima et vita (1538); De veritate fidei christianae (1543). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – VALENCIA – TEOLOGIA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vives, Juan Luis (1)
Mostra Tutti

Aquàrio, Mattia

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (n. Aquara - m. Napoli 1591). Fu lettore di metafisica allo Studio di Napoli (1571-1574 e dal 1587) e maestro di teologia alla Sapienza di Roma (1582-87). Nelle sue opere, tra le quali [...] le Additiones alle Quaestiones di Francesco Silvestri alla Fisica e al De anima di Aristotele (1576), si rivela fedele seguace di s. Tommaso, ma anche bene informato sulle discussioni cui i problemi più scottanti avevano via via dato luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – METAFISICA – TEOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquàrio, Mattia (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Afrodisiade

Enciclopedia on line

Filosofo greco (2°-3° sec. d.C.). Rielaborò la dottrina aristotelica dell'intelletto, delineando l'esistenza di un intelletto "agente" da identificare con la causa prima, e quindi con la divinità. Vita [...] un'accentuata prospettiva naturalistica. Ancora più importante è la rielaborazione della dottrina aristotelica dell'intelletto svolta nel De anima: Alessandro distingue un intelletto "fisico" o "materiale" (nel senso che, come la materia, è mera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ONTOLOGICAMENTE – RINASCIMENTO – ARISTOTELICA – ARISTOTELE

Gundisalvi, Domenico

Enciclopedia on line

Filosofo ed erudito (sec. 12º), traduttore di opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia; è uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì un prezioso [...] problemi posti da pensatori arabi (in particolare sotto l'influsso platonizzante di Avicenna e Avicebron) si ricordano: De unitate (erroneamente attribuito a Boezio), De processione mundi, De anima, De immortalitate animae, De divisione philosophiae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – AVICEBRON – FILOSOFIA – AVICENNA – SEGOVIA

Ross, Sir William David

Enciclopedia on line

Filologo e storico della filosofia (Thurso, Caithness, 1877 - Oxford 1971). È stato vicecancelliere dell'univ. di Oxford (1941-44) e ha coperto importanti cariche in commissioni politiche ed economiche. [...] . A. Smith, tutte le opere, curando altresì l'edizione critica di molte di esse (Physica, 1950; Fragmenta selecta, 1955; De anima, 1956; Politica, 1957; Topica et Sophistici elenchi, 1958; Ars rhetorica, 1959); per alcune ha fornito, in tempi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CAITHNESS – FILOSOFIA – THURSO – OXFORD

Gènua, Marc'antonio

Enciclopedia on line

Nome con il quale è noto il filosofo averroista M. A. de' Passeri (m. Padova 1563); figlio di Niccolò (m. 1522) che aveva insegnato arti e poi medicina all'univ. di Padova, occupò dal 1517 la cattedra [...] . in concorrenza dapprima con M. A. Zimara, poi con V. Maggi. È autore di commentarî alla Fisica e al De anima (post., 1576) di Aristotele (ove intende dimostrare il perfetto accordo fra Averroè e Simplicio sulla dottrina dell'unità dell'intelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FILOSOFIA – PADOVA

Brugger, Walter

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Radolfzell, Baden, 1904 - Monaco di Baviera 1990). Gesuita (dal 1924), professore nella facoltà di filosofia dei gesuiti al Berchmanskolleg di Pullach, Monaco (1938-1974), e all'università [...] classicotomista innesta motivi della riflessione trascendentale di J. Maréchal. Tra i suoi scritti: Tractatus philosophicus de anima humana, 1958; Einleitung in die Philosophie und Erkenntniskritik, 1959; Theologia naturalis, 1959; Summe einer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – METAFISICA – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 615
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali