BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] aver si può", dei suoi dialoghi Il Forno o vero la nobiltà,De la dignità e Della precedenza. In essi il B. fa aperta professione disputationes sex,non parvam ad obscurissimos Arisotelis deAnima libros lucem afferentes, Taurini 1572; Oratione per ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] pubblicati a Venezia, da Girolamo Scoto nel 1554, è la traduzione della Parafrasi al terzo libro del Deanima. Seguirono il dialogo Timotheus sive de Nilo (Venezia, G. Griffio, a istanza di V. Valgrisi, 1552), che tratta delle inondazioni del fiume ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] 'altro ripete l'adagio di un Averroè "reprobus" e "maledictus" (c. Bv).
Il D. continuò ad insegnare "Filosofia de fisica" e "Filosofia deanima" (dal 1516 lo stipendio è elevato a 60 ducati) fino al 1518, quando venne sostituito da Giacomo Petrucci ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] hoc pessime sentientem, Venetiis 1525; Questiones in libros Phisicorum, Venetiis 1535; Questionum libri deanima quam subtilissime simul & preclarissime decisiones, Venetiis 1535.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] 1534 apparvero inoltre, sempre a Venezia, le Quaestiones super octo libros Aristotelis de physico auditu (per Thomam Ballarinum) e le Quaestiones in tres libros Deanima Aristotelis (ibid.), e nel 1536 (oltre alle opere già menzionate apparse quell ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] sul DeAnima di Aristotele e sugli Aforismi di Ippocrate. Pur desiderando stabilirsi in qualche città italiana, fu dal si discorre più o meno diffusamente (e sempre molto genericamente) de La morale, del Vacuo della natura, dei Semidotti,della ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] soggiorno urbinate, Torquato Tasso abitò in casa sua. Il suo primo lavoro databile è la versione della parafrasi di Temistio del Deanima aristotelico, condotta per i libri II e III negli anni 1582-83 e ripresa nel 1588 per il libro I. Nell'offrirne ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] aggiungere una parafrasi-commento volgare del DeAnima di Aristotele, pubblicato postumo per le 2003, pp. 355-367; D. Blocker, Dire l’«art» à Florence sous Cosme I de Médicis: une “Poétique” d’Aristote au service du Prince, in Aisthe, 2008, 2, ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] predicazione nella scuola di Albertino da Monte, in Medioevo, X (1984), pp. 209-235; Anonymus magister artium, Lectura in librum deanima a quodam discipulo reportata (Ms. Roma, Naz. V.E. 828), a cura di R.A. Gauthier, Grottaferrata 1985; W. Berschin ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] di primo piano. Egli dimostra di avere familiarità non soltanto con le opere più importanti (il Deanima, l'Ethica, la Metaphysica, la Physica, il De animalibus, il De coelo et mundo, il Peri hermeneias e i Praedicamenta), ma anche con i testi meno ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...