SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] L.F. Barreto, Lisboa 2009, pp. 249, 252, 269 s.; I. Duceux, La introducción del aristotelismo en China a través del Deanima. Siglos XVI-XVII, Mexico 2009, passim; I. Pina, Jesuítas Chineses e Mestiços da Missão da China (1586-1689), Lisbona 2011, pp ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] Organum Aristotelis, Venetiis 1639; Disputationes in libros De coelo et metheoris, Venetiis 1640; Disputationes in libros De generatione et corruptione, ibid. 1640; Disputationes in Arist. Stag. libros Deanima, ibid. 1643; Disputationes in XII Arist ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] di S. Domenico di Bologna la carica di maestro degli studenti, secondo l’explicit delle Recollectiones super libris deanima conservate a Padova (Bibl. universitaria, Mss., 1499, c. 148v). Secondo le costituzioni domenicane il frate poteva accedere a ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] -04 e dal 1516 al 1521. Apprendiamo da alcune sue orazioni e lettere che tenne lezioni anche sulla Fisica e il Deanima d’Aristotele. Probabilmente tenne anche lezioni in casa, ove poté svolgersi il suo insegnamento platonico. La notizia d’una sua ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] in religious culture, Lewiston, NY, 1996, pp. 456-459; E. Peruzzi, Le censure di S. M. O.P. ai dialoghi «De intelletione» e «Deanima» di Girolamo Fracastoro, in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, a cura di C. Albarello - G ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] , 1952, pp. 104 s.). Sembra infine che Ugo si valse dell'aiuto del fratello anche per la redazione del trattato Deanima corpore iam exuta ("exhortatione atque adiutorio dilecti fratris mei Leonis", in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCII, col. 167).
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] da un breve ma significativo indirizzo a Girolamo Donà, al tempo ambasciatore a Roma e noto per la versione del Deanima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di grande diffusione nell'ambiente patavino, alla quale il trattato dà ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] (Vat. lat. 4454, cc. 135v-139r) e l’Expositio super theorica planetarum Gerardi, che rappresenta senz’altro, con le Quaestiones sul Deanima, la più ampia opera di Taddeo, oltre che forse la più nota, dal momento che ci è stata tramandata in numerose ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] di eresia non fu da Spina estesa al Gaetano, che nei suoi commenti al Deanima di Aristotele, apparsi nel 1509, aveva sostenuto che l’immortalità dell’anima, se pur dimostrabile in termini filosofici, non lo fosse sulla base dei testi aristotelici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] dedicata a Paolo III, dal quale il C. attendeva la già auspicata riforma; Deanima intellectiva, sull'immortalità dell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione dell'uomo quale microcosmo; e infine un indice ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...