Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , una conversazione immaginaria tra sant’Agostino, filosofo cristiano de Le Confessioni, e l’alter ego dell’autore, ». Ebbene, lo stesso «Lord Voldemort crea i suoi frammenti dell’anima sempre in funzione dei suoi sogni di gloria». Inoltre nel secondo ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] -ta-ta-ta!, onomatopea degli spari di un’arma da fuoco. Anima di periferia, alter ego di Mahmood: abita una terra in cui sottofondo – con un potente contrasto – su uno degli enigmi di De Chirico: L’enigma di un pomeriggio d'autunno (1910); L’enigma ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] fatale. Ma nonostante tutto, il malato di cuore di Fabrizio De André riesce ad innamorarsi di una ragazza e a vivere pienamente che il cuore «le restò sulle labbra / e l'anima d'improvviso prese il volo». Accogliere i bambiniEnzo Avitabile ha ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] tre lettere. Forse un titolo di studio francese? Il Brevet de Technicien Supérieur, o il Behind The Scenes di una serie cancro al rene e quello che ha infestato di metastasi la sua anima, per poi trasformalo in un messaggio di sollievo per gli altri, ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio che vieni, amore che vai, e La canzone dell’amore perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila, in cui compaiono i versi «Dormi, forse dal pianeta: moriremmo. E se cessiamo di parlare di anima, di sogni, di ideali, di speranze, di prospettive, ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] essa ha sede propria, ed esclusiva, nell’anima sensitiva, in quell’anima che è perfezione dell’individuo. Ben diverso il Pistoia, autentico ed esclusivo rappresentante della poesia d’amore in De vulgari eloquentia, II 2 8 –, e alla sua impossibilità ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] scritte o pronunciate, quel post non mancò di infiammare gli animi e le tastiere. Il problema non era (solo) la dopo Murgia devono coesistere con la locuzione figli d’anima (dal sardo fillus deanima) e fare i conti con tutto il nuovo lessico ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in totale devozione del personaggio, cucito addosso a Robert De Niro con un’asprezza velata di grazia, nell’ con la ferinità che nasconde lacerazioni, i buchi neri di un’anima in crisi.Scorsese, infatti, racconta LaMotta come in un unico, lunghissimo ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] materna Céline Guillou da cui Louis vorrà assumere il proprio nom de plume. […] Concentrato, al pari dei romantici, sul proprio fascista! (Bagatelles);Il comunismo è una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...