Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , perdendo [..]. Senza pensare alla salute della propria anima, allora, in quanto uomo scellerato, diabolico spiritu farave che non fe ai zudei“; e non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas cum manibus” dicendo: “Tuoi dio!“: concreta ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] al suo disprezzo: Con tali parole Enea cercava di lenireQuell’anima ardente, dal torvo sguardo, e piangeva.Ella, rivolta altrove Einaudi, Torino, 1964Euripide, Medea (introduzione di Vincenzo De Benedetto, traduzione di Ester Cerbo), Rizzoli/BUR ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] anni fa gli schermi televisivi consacravano i libri di Luciano De Crescenzo. Oggi ci si stupisce della fioritura di libri per esempio, un volume dall’esemplare titolo Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] i suoi «tratti da sottosuolo», perché diviene «anima senza focolare, anima torbida», colto mentre «vende una pelliccia a ». Questi accenni, che ritorneranno in Laborintus 19 («come puoi de Lys così priva / di nome deque Lillaz») e sono strettamente ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ’altro rinsaldare la certezza che il suo punto di vista anima e animerà ancora per lungo tempo la cultura e la formazione chiarezza, in questo ancora una volta in simbiosi con De Mauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] performance intellettuale giornaliera. Lo ha detto Cicerone nel De officiis (i 27 95): «venustas et non di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] aver iniziato un cammino di purificazione per la sua anima. La valigetta, intanto, è salva, pronta No, non dovete pensare. Dovete sapere».Il dialogo amoroso tra Fabienne (Maria de Medeiros/Claudia Razzi) e Butch perde l’epanalessi e l’eco romantica: ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] desiderio di percorrere i sentieri del linguaggio figurato che da Platone portano a Dante, e l’endecasillabo «quel che Timeo de le anime argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo dell’opera, poi sostituito dal non meno accattivante Timeo in ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la metà del sec. XII.
Questa traduzione, attribuita...
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia letteraria: con Robinson Crusoe e Moll...