GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] , 1970). Da questo documento risulterebbe che G., con il figlio Lucantonio e Giovanni de Aventino, fece un lascito per la salvezza dell'anima dello scultore Cinzio de Salvati e proseguì i lavori all'altare maggiore e all'altare papale della basilica ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] fratello. Al 1850 dovrebbe risalire il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche raccolte storiche), protagonista dei moti sua produzione precedente.
Trovarono ancora piena espressione l'anima più celebrativa e ufficiale della pittura dell'I., ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] modelli in una inquietudine più "sotto pelle", che anima di un sottile rovello le figure ancora solennemente pp. 526 s. C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624, passim F. de Petri, Historia napol., Napoli 1634, pp. 70, 203 (ripubblicata da B. Croce ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] destinata alla chiesa romana di S. Maria dell'Anima.
Della sua attività di scultore, meno nota ma - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 8, 10, 16, 126-128; G. De Angelis d'Ossat, Congedo e risorgenza di Antonio da Sangallo il Giovane, in Antonio da ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] G., in La Martinella di Milano, XVII (1963), pp. 422-425; R. De Grada, in Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XV pp. 44 s., 52 s., 135; S. Fugazza, in L'anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon (catal.), ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] ai ritratti di Bartolomeo Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello del Buonconsiglio, aderenti al linguaggio l'incarico di cappellano della chiesa di S. Maria dell'Anima. Sin dal primo momento diede inizio al suo perfezionamento ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] come una scala eretta dai geni degli antenati per permettere all'anima del faraone di raggiungere il cielo e il sole. Su , 1952, pp. 65-74; P. Amiet-F. Basmachi, Deux représentations nouvelles de la ziggurat, in Sumer, VIII, 1952, pp. 78-80; P. Amiet, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] interno - strutturato in una sola nave - si anima sui lati per la presenza degli archi degli altari mese di marzo passò a miglior vita Giulio Campo mio fratello, pittore... de principali dell'arte..." scrive suo fratello in Cremona fedelissima (p. LI ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] ° nell'illustrazione di manoscritti liturgici e di connessi testi devozionali: per es. gli Angeli che liberano le anime in una iniziale di un Liber de igne purgatorii attribuito a s. Agostino, testo inserito di seguito a un salterio in un codice del ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] sala XX della Galleria Borghese, che Barbier de Montautl definiva 'tazze', rimasti senza identificazione ( . Maria del Popolo, Artisti e Artigiani a Roma, II, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma 2005 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...