SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] grifi in corsa. Le impugnature sono di straordinaria ricchezza, con anima di legno, generalmente rivestita di lamina d'oro a sbalzo. 1910; R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques dans le bassin de la mer Egée2, Parigi 1914; I. Déchelette, Manuel ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] di Émile Cohl, realizzati a partire dal 1909, e con i film di oggetti animati dello spagnolo Segundo de Chomón e dell'americano Stuart Blackton, realizzati ancor prima, esso si andò affermando a poco a poco, soprattutto nel decennio seguente, quando ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , sulle possibili sintesi e doppiezze del corpo e dell’anima. Di qui si dedicò al corpo dei centauri (si specchio di Perez, in Arte illustrata, 3-4 (1968), pp. 48-53; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 249-251; A. P. Sculture ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] firma falsa di Vitale da Bologna, sulla quale compare la scritta "Hoc opus fecit fieri domina Blaxia pro anima magistri Johannis de Plaxencia".Nel 1380 S. rappresenta nel Consiglio degli anziani il quartiere di porta Procola, dove risiede stabilmente ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Pastore, la fenice, la mulctra, la nave, il vaso dell'anima) non è del tutto chiaro; si compì relativamente tardi (IV sec 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, I, tav. XVIII, i. Sulle c. nelle catacombe: ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] alcune delle esili colonnine gotiche ricevettero un'anima metallica portante all'interno (sistema che il pp. 421-424; Verona anni Venti (catal.), Verona 1971, pp. 44, 48; G. De Angelis D'Ossat, Per F. F. (1882-1975), in Arte veneta, XXIX (1975), pp ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] a tarda età" della persona del re "dopo aver inviata l'anima amata da Dio ai troni celesti di Zeus Oromasdes" (cfr. iscrizione L. Jalabert e R. Mouterde, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, I: Commagène et Cyrrhestique, Parigi 1929 (con ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] studio di via Palestro 69 insieme agli architetti Giancarlo De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l di Palpacelli fu la figura leonardesca di un homo faber, animato da profondi e divaricati interessi – dalla botanica all’astronomia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] buona parte un testo presente ne La salvazione di un’anima purgante del pittore senese Biagio di Goro Ghezzi in S 117 s., 288-290; S. Ciampi, Notizie inedite della sagrestia pistoiese de’ belli arredi del campo santo pisano e di altre opere di disegno ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] lotta fra le due forze opposte e continuerà la decadenza delle anime; ma la gnosi, la conoscenza, offre la strada alla pp. 124-143; X, 2, 1936, pp. 65-73; U. Monneret de Villard, The relations of Manichaean Art, in Survey of Persian Art, III, 1939, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...