DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] Pamphili alcune case "nel vicolo trasversale che dalla strada dell'Anima conduce alla stufa detta di Millini"; il 10 dicembre . 1660 nell'Accademia di S. Luca venne eletto accademico un "Benedetto de Rei architetto" (Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] o figurati, decorano mostre e interni delle cosiddette "domus de janas" (case delle fate), grotticelle funerarie scavate ad religiosa o magica, il dolore e la gioia, in sostanza l'anima antica isolana, viva ed umana, aderente alla realtà profonda ed ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] provincia bergamasca - per esempio il dipinto raffigurante L'anima che si scioglie dall'amplesso della Morte realizzato per altri artisti, illustrò parte dei Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il titolo Le sollezzevoli istorie da Formiggini ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] statue della Necessidades e la grazia che le anima ricorrono anche nelle pale marmoree di Mafra, pp. 27, 30-39, 42, figg. 14, 16-18, 20; Y. Bottineau, Le goût de Jean V: art et gouvernement, in Actas do Congresso "A arte em Portugal no séc. XVIII", ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] Torino, Galleria d'arte moderna e contemporanea; Anima mundi, 1952: collezione privata; Thaumasie, Per un'immagine, in La Stampa, 10 marzo 1990; G. Mantovani, "Témoignage de notre dignité": la pittura, in Figure d'arte. Artisti a Torino dagli anni ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , Milano 1832, pp. 81 s.; G. Calvi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III 1998, pp. 283-293; S. Susinno, ‘Minerva che anima la statua di Prometeo’: traccia iconografica moderna, inPallade di Velletri. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] F. superstiti dei primi decenni del Settecento, anima qui le figure di un fluido e lievitante di S. Bottari, Messina 1932, p. 36; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' ittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal sec. XII sino ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] un piccolo calice in argento a coppa dorata (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame), che si ricollega a un modello noto altrove del Figlio, il drappeggio si incava, il viso si anima di un sorriso. Se per qualità esecutiva e decorazione ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] e più vasto in qualità di accompagnatrici dell'anima, come già erano state raffigurate sul monumento . Fischer, Nereiden und Okeaniden, Halle 1934; Ch. Picard, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, 1938, p. 125 ss.; H. Grégoire, in Les Ét. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] Michelangiolo, tra i quali S. Ussi, S. Lega, S. De Tivoli e A. Tricca, nel battaglione toscano che affrontò la sanguinosa citate, anche L'Italia risorta, L'innocenza, Il pensiero dell'anima, L'amore in corte, La prima vita di Benvenuto Cellini ( ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...