GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] Milano 1981, pp. 90, 359; id., La hiérarchie céleste, a cura di G. Heil, M. de Gandillac, in SC, LVIII, 1958; Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario dell'anima a Dio. Breviloquio. Riconduzione delle arti alla teologia, a cura di L. Mauro, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] iscrizioni di G. documentano infatti largamente l'anima profondamente religiosa di questo uomo che sia nelle orientales del "Legado Zayas" en el Museo del Prado, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 83-84. Parigi (già Coll. Platt): ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] della Veduta di Feltre (Feltre, coll. G. G. Zugni Tauro de Mezzan; cfr. Arte ... nel Bellunese, 1981, tav. p. dalla freddezza dell'indagine puramente descrittiva per la vena fantastica che anima le figurine, le abitazioni, le ruote degli opifici, ecc ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] anni di vita del defunto e l'immagine suggestiva dell'anima che si avvia esultante verso il Cristo.
Riguardo alla il confronto con la lastra sepolcrale del vescovo Boethius a Notre-Dame de Vic a Venasque in Provenza (Romanini, 1971) resta uno dei più ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] sospesi i lavori (J. Vallery-Radot, Le recuese de plans d'édifices de la Compagnie de Jesus..., Roma 1960, pp. 48-9).
Il da identificarsi con lui.
A Malta sono attribuite al B.: la chiesa dell'Anima (Zerafa, p. 173)a La Valletta; la chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] un cospicuo nucleo di opere, Piacerò?, Cibo dell'anima, Cibo del corpo, Lavoro e riposo, In piccionaia pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 547 s.; C. Someda de Marco, IlMuseo civico e la Galleria d'arte antica e moderna di Udine, ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] n. 891); sempre a Roma, nella sacrestia di S. Maria dell'Anima, la Visitazione; in S. Croce in Gerusalemme, S.Bernardo e ms., (Roma 1724), cc. 111 s., 265; L. Pascoli, Le vite de' pittori... moderni, II, Roma 1736, pp. 211-223; G. Baruffaldi, Vite ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] e le più antiche rappresentazioni della barca dell'anima nell'arte egizia.Il corpus dei commentari , 1950, coll. 597-602; A. Grabar, Images bibliques d'Apamée et fresques de la Synagogue de Dura, CahA 5, 1951, pp. 9-14; J. Fink, Noe der Gerechte ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] dei suoi temi prediletti: L'angelo custode che guida l'anima del defunto in cielo. Tale soggetto, pretesto per creare , Ghilini 1875, Solari 1875, Boccardo 1876, Bucchetti 1878, De Ferrari 1881, Fabiani Bancalari 1898, monumenti Recagno 1896 e Solari ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] all'Esposizione universale di Parigi (Exposition internationale universelle de 1900. Catalogue général officiel.Oeuvres d'art, figura femminile in candido marmo rappresenta il distacco dell'anima dalle spoglie mortali. L'interno dell'edicola è ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...