LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] hoc opus fecit fieri magister Bartholomeus de Mediolano pro anima sua MCCCCXVII de me(n)se iulii" - ed e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 237, 510; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), 11-12, p ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Anticoli Corrado (Roma).
Fonti e Bibl.: D. Salvaneschi, P. G., in Vita d'arte, XV (1916), 107-108, pp. 207-212; E. Cozzani, L'anima e l'arte di P. G., Milano 1923; Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate, a cura di G. Romano, Torino 1978, p. 157 ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] 'arte etrusca e si ritrova su specchi incisi. Anime forse, più che Keres, possono dirsi le figurine her. Bildw., Braunschweig 1853, tav. XXII, 7 e 9; A. L. Millin, Peint. de vases, I, Parigi 1808, p. 19; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-57, III ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] bello del bello che può esistere in una statua?". Evidentemente perchè ha un'anima. Non vi è pertanto separazione tra bello e vero, tra bello e La Critica d'arte, I, 1936, p. 166 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in Aevum, XXVIII, 1954, p. 160.
(S. Ferri)
...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della villa di ma piuttosto nel colorire, e che cioè si fosse messo anima e corpo nella scia della maggiore novità di Santi: appunto ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] Residenz), prodotta da un'officina ratisbonese, costituita da un'anima lignea ricoperta di lamine d'oro, la cui parte frontale 132; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973, pp. 298-300 (trad. it. Il secolo ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] il soggetto specialmente nel quadro dell'arte funeraria con un contenuto simbolico di salvezza dell'anima, vedendo nell'arca l'immagine della Chiesa.
Bibl.: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, II, Roma 1877, pp. 327-328; J. Wilpert, Le pitture delle ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] e tecnico della testa. Esso è composto da un' anima di legno coperta di bitume, sopra alla quale sono the Hellenistic World, Oxford 1941, I, p. 66; A. Godard, Catalogue de l'exposition de l'art Iranien au Musée Cernuschi à Paris en 1949, pp. 41-43; ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] Acreide (Siracusa).
Il C. morì a Messina nel 1808.
L'eco della grande pittura settecentesca - dal Maratta al De Mura - anima la ricerca formale del C., che non sembra raggiungere in alcun momento la qualità di suoi contemporanei "provinciali" come ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] del clero, un "apparato" che riscosse un grande successo. Per la chiesa dell'ospedale dei SS. Pietro e Paolo de' Preti dipinse le Anime del Purgatorio ed il Crocifisso spirante, in cui "cercò ... dare uno scacco matto a' suoi emoli, che pregiavansi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...