BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] corpo dei giusti parteciperà a questo rinnovamento universale e l'anima stessa si arricchirà di doni immortali (Elucidarium, III, 15 (Com. in Ioan., I, 116; PG, XIV, col. 49), Cipriano (De zelo et livore, 18; PL, IV, col. 460), Basilio il Grande (Ep ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] primo, a volte appare anche Hermes come guida delle anime (psychopompòs). L'aspetto di C. è quello di credenze d'oltretomba, Torino 1923, I, p. 44 e passim; F. De Ruyt, Charun, démon étrusque de la mort, Roma 1934; R. Lullies, Charon, in Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] di Torre S. Severo (Orvieto) Ulisse invoca l'anima di T. con sacrifici. T. (Τηρησίας), barbato, pp. 230, 257, 362; XX, 1947, p. 89. Per Yakto: J. Lassus, La mosäque de Yakto, in Antioch on the Orontes, I, Princeton 1934, p. 114 ss.; H. Seyrig, Notes ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] funzioni di divinità creatrice; il morto si trasforma in "anima di Shu". Molte leggende hanno S. come protagonista, e, sopra, le quattro penne di Onuris.
Bibl.: G. Daressy, Statues de divinités (Cat. Gén. Caire), Il Cairo, 1906, nn. 38107-38123, p ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] il Nomade (Biennale di Venezia, 1909), Dolorante anima sarda (Esposizione internaz. di Roma, 1911), Il num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di gennaio febbraio 1969 de Il Convegno (Cagliari). Si veda ancora F. C. nella scultura ital. ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] ss.), dice Eros Sole intelligibile che conduce le anime dall'espiazione della vita terrestre ai "Campi della . Psyche; M. Collignon, Essai sur les mon. Gr. et Romains relatifs au mythe de Ps., Parigi 1877; E. Petersen, in Röm. Mitt., 1901, pp. 57-93; ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] una natura forte e pericolosa, l'idea che tutto abbia un'anima (animismo), il culto degli antenati, la presenza di spiriti nella vita i più conosciuti il Museo Pigorini di Roma e il Musée de l'homme di Parigi.
Al momento attuale arte e artigianato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] quale è incisa la firma dell'artista.L'iscrizione "Iohans / Bos de Zuini / ch me fecit" è stata dalla critica variamente letta e d'argento sbalzato e in parte dorato, montate su un'anima di legno. Sul fronte, alle estremità del braccio orizzontale, ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] Anna); busto del defunto, tomba Samozzi; statua con L'anima volante, tomba Fentler; busto del defunto, tomba Genel; Angelo e Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. della Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. (sec. ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] inconsueta Allegoria della Fatica che congiunge in matrimonio l'Anima col Sonno nel palazzo Ricasoli. Il B. dipinse le più significative ricordiamo S. Luigi Gonzaga in S. Maria Maddalena de' Pazzi, dipinto nel 1700 circa e restaurato poi nel 1749 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...