GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] 1397 e il 1433, si ricorda un "magister Guillelmus de Forlivio" impegnato nel 1408 nella realizzazione degli affreschi che termine dall'artista, aggiungeva a riguardo del pittore "cuius anima requiescat in pace". L'ipotesi sembra trovare conferma nel ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] dall'udinese G. Morelli, vi si dedicò anima e corpo (cfr. De Renaldis). Il Giudizio di Paride del pal. Maniago venez. del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 66-71; G. De Logu Pittori minori veneti del Settecento, Venezia 1930, ad vocem; Catal. ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] della Veduta di Feltre (Feltre, coll. G. G. Zugni Tauro de Mezzan; cfr. Arte ... nel Bellunese, 1981, tav. p. dalla freddezza dell'indagine puramente descrittiva per la vena fantastica che anima le figurine, le abitazioni, le ruote degli opifici, ecc ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] sospesi i lavori (J. Vallery-Radot, Le recuese de plans d'édifices de la Compagnie de Jesus..., Roma 1960, pp. 48-9).
Il da identificarsi con lui.
A Malta sono attribuite al B.: la chiesa dell'Anima (Zerafa, p. 173)a La Valletta; la chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] un cospicuo nucleo di opere, Piacerò?, Cibo dell'anima, Cibo del corpo, Lavoro e riposo, In piccionaia pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 547 s.; C. Someda de Marco, IlMuseo civico e la Galleria d'arte antica e moderna di Udine, ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] n. 891); sempre a Roma, nella sacrestia di S. Maria dell'Anima, la Visitazione; in S. Croce in Gerusalemme, S.Bernardo e ms., (Roma 1724), cc. 111 s., 265; L. Pascoli, Le vite de' pittori... moderni, II, Roma 1736, pp. 211-223; G. Baruffaldi, Vite ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] dei suoi temi prediletti: L'angelo custode che guida l'anima del defunto in cielo. Tale soggetto, pretesto per creare , Ghilini 1875, Solari 1875, Boccardo 1876, Bucchetti 1878, De Ferrari 1881, Fabiani Bancalari 1898, monumenti Recagno 1896 e Solari ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] all'Esposizione universale di Parigi (Exposition internationale universelle de 1900. Catalogue général officiel.Oeuvres d'art, figura femminile in candido marmo rappresenta il distacco dell'anima dalle spoglie mortali. L'interno dell'edicola è ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] hoc opus fecit fieri magister Bartholomeus de Mediolano pro anima sua MCCCCXVII de me(n)se iulii" - ed e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 237, 510; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), 11-12, p ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Anticoli Corrado (Roma).
Fonti e Bibl.: D. Salvaneschi, P. G., in Vita d'arte, XV (1916), 107-108, pp. 207-212; E. Cozzani, L'anima e l'arte di P. G., Milano 1923; Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate, a cura di G. Romano, Torino 1978, p. 157 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...