Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] essere ancora, come la definiva Haller, «un’anatomia animata». Le funzioni dell’organismo, interpretate come ‘effetto’ J. Priestley, A.-L. Lavoisier, J. Ingenhousz, J. Senebier, N.-T. de Saussure, P.-J. Pelletier, J.-R. Caventou, H.-J. Dutrochet, J. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] elementi naturali, tutto il mondo vegetale era considerato animato e sacro; certi alberi erano adorati come divinità e l'abbondanza di piante (Memoriales o libro de las cosas de la Nueva España y de los naturales de ella, p. 373). Alcuni uccelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] i vegetali nella prospettiva quasi 'gnostica' che anima tutta l'opera degli Iḫwān al-ṣafā᾽, sottolineando Kitāb al-Nabāt di Averroè appare tutt'altro che remota. Il suo Sēfer dē῾ôt ha-fîlôsôfîm, infatti, è in gran parte ripreso, alla lettera, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] strutture associate con un'entità metafisica del tipo dell'anima aristotelica, ma si basava sull'opera degli anatomisti 'ordine e sostenne da questo momento in poi che il vero ordre de la Nature andava anche dal semplice al complesso, con le forme più ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] , sempre di mano di F., della Medicina anima sive Rationalis praxis epitome (Veronae 1629) del Mss. 107.7: Registro professioni fatte in questo loco di S. Michele Arch. de pp. cappuccini 1623-64; Annali della Provincia veneta dei ff. mm. cappuccini, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...