LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] di Vicenza al maestro Andrea da Palazago "per obitum Nicolai [de Luschis], qui extra Romanam curiam decessit", documento datato a Firenze, ospedale dei Ss. Maria e Cristoforo di Vicenza "pro anima domini Nicolai Lusci, olim filii sui" (Da Schio ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Molza, nonché di A. Colocci, collezionista e mecenate, animatore della vita culturale romana e proprietario dei celebri Horti Sallustiani ), pp. 233, 235; R. Ancel, La disgrâce et le procès de Carafa, in Revue bénédictine, XXVI (1909), pp. 190, 202; A ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] . lasciò pure in eredità al capitolo (sempre "pro... anima") parte della propria biblioteca che, dal lascito di due molto pochi familiari, ma huomini dotti" (B. Platina, Delle vite de' pontefici, Venetia 1565, c. 368v). Di tali contatti e della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] libertà in cui l’uomo si emancipa dalle passioni dell’anima bestiale e dal carcere del corpo. L’esposizione segue teoria del candore lunare opposta da Galilei al Litheosphorus, sive De lapide Bononiensi di Fortunio Liceti (Udine 1640).
Fu in virtù ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] il B., "docens decretorum doctor", lo donò il 25 apr. 1429 a Bernardo de Carvajal da Imola, alle orazioni del quale coglieva l'occasione per raccomandare l'anima "domini Antonii [il copista] olim familiaris mei, et postea propter virtutes suas sotii ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] 11), «si esegue là sulla schiena degli uomini adulti e de’ ragazzi. […] È cosa compassionevole l’osservare una processione di dal calore soffocante della miniera, arriva al giorno anelante e coll’anima in bocca».
Con regio decreto del 6 apr. 1812 il ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della Sala Civile - fu l'anima e il capo: per circa due anni le vicende dell'A. (con la sola eccezione di una fortunata missione nel 1794 a Iglesias, in ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Grégoire: "C'est un homme très reservé qui a été en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con provvisorio. Il C. aderì alla nuova situazione politica con animo sincero e si avvicinò anzi al partito del Corvetto, ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] e dà occasione al M. di sottolineare il bisogno dell’anima di elevarsi dalla vanità delle cose terrene per rivolgersi al , introduce il M. tra gli interlocutori del suo Estaticus sive De ludicra poesi dialogus (Perugia 1615). Intorno al 1616 il M. ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dal 1914 e terminarono nel 1933 con la pubblicazione de Il diritto privato preirneriano (Bologna), libro che riunisce è illuminato soltanto "dal conforto della salda fede religiosa, che anima il popolo nostro nell'età di mezzo e dall'opera di grandi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...