Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] l'altro, si riconosce nella risposta che riceve dall'altro; il pas de deux offre di ciò l'esempio più eloquente, e i gesti di e lo pluralizza: è la molteplicità dei codici, che lo animano e che producono lo spazio stereografico in cui la lettura lo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , in buona parte non ancora acquisita, di una fisiologia in grado di spiegare l''animazione' delle strutture anatomiche.
L'ampia sintesi pubblicata da Morgagni nel 1761, De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, fonda l''anatomia d'organo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] è il nostro pianeta, è invece immobile al centro dell'Universo. Non solo, nel De sensu rerum gli astri, compresi i pianeti, sono forse mossi da vere e proprie anime e, di certo, sono sedi dei beati, mentre nell'Atheismus triumphatus questa stessa ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della pace per gli uomini, dal punto di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e dal punto , p. 89). È soltanto attraverso il proprio potere sovrano (l'anima dello Stato) che questo possiede una volontà. Il sovrano è pertanto ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] recita: ‟Toute pratique eugénique tendant à l'organisation de la sélection des personnes est interdite" (è vietata nella concezione dualistica della vita, la dimensione essenziale è l'anima o lo spirito. Questo sopravvive alla morte del corpo e può ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] vivo come proprio sangue vitale, e quindi diventa, dice Marx, un mostro animato, e comincia ad agire come se "avesse l'amore in corpo" (v J., Il lavoro e la libertà, tr. it., Torino 1966.
De Palma, A., Le macchine e l'industria da Smith a Marx, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] materialismo di Hobbes e Toland, le dispute circa l'anima degli animali, le teorie della materia connesse alla nuova dom Deschamps, autore di un trattato metafisico a chiave, Le mot de l'énigme métaphysique et morale appliqué à la théologie et à la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] potrebbe portare, la coscienza morale resta turbata e gli animi si dividono.
Si può dire che sostanzialmente la linea quale tutto il problema giuridico viene aggirato, rendendo de facto impossibile qualsiasi identificazione: il cosiddetto cocktail di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] che freddamente procedano e però sempre, come donna, è amica de’ giovani, perché sono meno respettivi, più feroci e con più , 3, 9);
Ma spesso il disiderio del vincere acceca gli animi degli uomini, che non veggono altro che quello pare facci per loro ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] lingua è il dialogo, e sia pure il dialogo dell'anima con se stessa, come Platone chiama il pensiero. L'ermeneutica Lacan hanno nuovamente discusso le basi teoriche (P. Ricoeur, De l'interprétation. Essai sur Freud, 1965; Le conflit des ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...