Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] non è la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero, il fine in Recherches philosophiques, Paris 1936.
Aron, R., L'idéologie, support nécessaire de l'action, in ‟Res publica", 1960, n. 3, pp. 276-280 ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] in E. Di Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXII [1930], pp. 54 p. 63) e quindi proclamare l'immortalità e la libertà dell'anima, che è la nostra coscienza di essere, sentire, pensare.
Fu ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] suo mondo.
Il personalismo in politica
Il concetto di persona come rapporto con gli altri e con il mondo anima anche la riflessione politica di alcuni pensatori cristiani, che fondarono, negli anni Trenta del Novecento, il movimento del personalismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (guṇa-vatī), opera senza badare al proprio interesse per l'interesse dell'anima, che da parte sua è priva di qualità (a-guṇa) e non Hulin, Michel, Hegel et l'orient. Suivi de la traduction annotée d'un essai de Hegel sur la Bhagavad-Gītā, Paris, Vrin ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . La mano è una e non appartiene che a quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione che l'uomo che egli immagina ha un'anima e un corpo, afferma di voler procedere allo studio separato prima dell'uno e poi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica supererà infallibilmente.
Prendiamo infine l'esempio di P. Teilhard de Chardin. Egli pone l'evoluzione tecnica in una prospettiva cosmica. nuova, intermedia tra la materia bruta e la materia animata. In tal modo rende poco a poco partecipe la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dire che Dio sia in quelli che nasceranno nei secoli a venire" (de Ceriziers, Le philosophe français, Métaphysique, pp. 86-90).
Non si l'esistenza delle forme sostanziali in relazione alle cose animate, a cui preferì pensare in termini di composti ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] non perdeva solo la libertà: perdeva l'anima e mutava di natura.
L'autonomia dell'intellettuale cura di), The Russian intelligentsia, New York 1961.
Rolland, R., Au-dessus de la mêlée, Paris 1915 (tr. it.: Al di sopra della mischia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] cosa, che possa essere profondamente indagata se il nostro animo non si dà (informet sibi) un certo metodo, di Pietro Ramo e di Oronce Fine erano citati nei Dialogues di Guy de Bruès, nel corso di una discussione che Ronsard e Baïf avrebbero svolto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] di regolare la condotta di una singola persona in modo che la sua anima sia edificata, e questa si chiama etica. (al-Šifā᾽, al- Sīnā, al-Ṭūsī et al-Ḥalabī, in: Les doctrines de la science de l'antiquité à l'âge classique, édité par Roshdi Rashed ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...