• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [6141]
Letteratura [502]
Biografie [1664]
Religioni [590]
Storia [514]
Arti visive [401]
Filosofia [344]
Diritto [201]
Temi generali [188]
Medicina [171]
Musica [164]

GIARACÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARACÀ, Emanuele Francesca Maria Lo Faro Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] vi aveva trovato "argomenti nobili, poesia dell'anima, dire schietto, sentimenti generosi". Nella avvertenza memoria di E. G.: omaggio dei Siracusani, Siracusa 1881; E. De Benedictis, Siracusa sotto la mala signoria degli ultimi Borboni. Ricordi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] , scrivendo contro di lui una sorta di cahier de doléance presentato "ai due ministri straordinari delle corti di A Pio VII nel suo passaggio per Parma, 1805; L'immortalità dell'anima, 1808; Opuscoli diversi, I-IV,1809-1810; Schizzo dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

LILIO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILIO, Zaccaria Giorgio Ravegnani Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] i primi due, Deuno Deo colendo e De immortalitate anime, affrontano il tema dell'unicità di Dio e dell'immortalità dell'anima e si accostano, per gli argomenti trattati, al De veris et salutaribus animi gaudiis dialogus di Matteo Bosso, pubblicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCHI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Sisto Gianfranco Formichetti Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] e tale conformità avrebbe agevolato l'approssimazione dell'anima a Dio. È in fondo questo il n.; M. Marcocchi, Ascesi e misticismo nelle "Vie della contemplazione di S. de C.", in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Girolamo Renzo Negri Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] moralità dei suoi poemetti. Bisogna osservare piuttosto che l'animo schivo e l'abitudine al raccoglimento hanno conferito alla e "bellissimo" - secondo il Parini - è il Testament de Meneghin) può sollevarsi al di sopra della consueta rimeria d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO – GESUITI – BRESCIA – PODESTÀ – BAROCCO

GRANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Orazio Paolo Zublena Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] sparse pubblicate in rivista. Da ricordare anche il volume Dizioni (Firenze 1920), contenente vari discorsi del G., tra cui L'anima di E. De Amicis, Per il centenario di G. Giusti e il patriottico Per i nostri soldati di guerra e di mare. Nel nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Marco Antonio Amedeo Quondam Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] nella sesta notte, che contiene un "saggio sull'Anima", le contraddizioni si esplicano nell'attacco alle teorie il 22 ott. 1793. Bibl.: G. Rambelli, M.A.C., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 167-169; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] biografi, scrisse stimate dissertazioni sul Bello e sulla Immortalità dell'anima, oggi introvabili. Il B. morì a Napoli nel dicembre tedesco, Per l'eroica azione di S. E. il signor Ugone Elliot de' 19 luglio 1804. Un brano di una sua ode a Byron è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTACCHIARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCHIARI, Rodolfo Luciano Zagari Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura. L'attività [...] delle idee da cui mutuò il problema - ispirato a impostazioni politiche, di marca nazionalista, non meno che culturali - dell'"anima tedesca" e dei suoi rapporti con il mondo latino e italiano. Insegnante di ruolo nelle scuole medie dal 1912, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI, Luisa Rossella Certini Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] 'arte e della cultura mondiale, si andava affinando la sua anima di poetessa e pittrice sensibile e inquieta. Indicata da più dalla G. ad A. Orvieto e alla di lui famiglia, il testo de Il biancospino e di 14 poesie (due delle quali non autografe) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANGIOLO ORVIETO – PRERAFFAELLITI – BIANCOSPINO – SIMBOLISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
animatore digitale loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali