BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] psichiatrico, che pubblicò poi nell'opera Fisiologia e patologia dell'anima umana (Firenze 1852). Nel trattato, che ebbe larga diffusione 'uomo.
Nel 1863, grazie soprattutto ad A. Brierre de Boismont che aveva fatto conoscere le sue opere in Francia ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] nel 1655 col titolo L'Assistente Christiano del signor C. B. sanese,dottore di Filosofia e Medicinacon l'aggiunta de La Cura Spirituale dell'Anima per qualunque infermo (di anonimo).
Il B. morì nel 1648.
Fonti e Bibl.: N. Fonteyn,Observat. rariorum ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...