Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] con il cadavere, che rappresentano studenti e docenti che animeranno l'ultima fase del rituale, la disputatio, ovvero influence, and a biographical sketch of Vesalium by John B. Saunders, de Cusance Morant and Charles D. O'Malley, New York, Bonanza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] cuore, l''anima terrestre' (po) associata ai polmoni, l''anima creatrice' (yi) associata alla milza, e l''anima che dà la 'an-wei, "Han-hiue. Bulletin du Centre franco-chinois d'études sinologiques de Pékin", 2, 4, 1949, pp. 363-373.
Le Blanc 1985: ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . La mano è una e non appartiene che a quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione che l'uomo che egli immagina ha un'anima e un corpo, afferma di voler procedere allo studio separato prima dell'uno e poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] i buddhisti avevano realizzato per la salvezza dell'anima. Le loro prescrizioni, destinate ai profani e University Press, 2001.
Drège 1994: Drège, Jean-Pierre, Des effets de l'imprimerie en Chine sous la dynastie des Song, "Journal asiatique", ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , freddo e umido. A questi elementi l’autore riconduce l’anima e le diverse funzioni, come la generazione, la sensazione, la per me che l’ho fatta e utile a coloro che l’apprendono» (De diaeta, III, 69). L’impressione per chi legge è però strana: ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] letteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident, di Denis de Rougemont, del 1939, e The allegory of love, di C.S. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] amanti di questa bellezza divina e che abituino le proprie anime a una condizione simile. I tre trattati di Tolomeo, medico o se occupasse un incarico importante a corte, nel suo libro De medicamentis non si rivolgeva ai medici, ma ai suoi figli e a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dalla considerazione dei fenomeni mentali come espressioni di un'anima o come funzioni di organi del cervello, agli con Spurzheim; Sur les fonctions du cerveau et sur celles de chacune de ses parties, 1822-1825), circondato da seguaci e ammiratori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] , in buona parte non ancora acquisita, di una fisiologia in grado di spiegare l''animazione' delle strutture anatomiche.
L'ampia sintesi pubblicata da Morgagni nel 1761, De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, fonda l''anatomia d'organo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ma anche un dono divino e un percorso lungo il quale l'anima si purifica dal corpo e mette le premesse per una vita fatta di nutrirsi o di bere (v. anche il saggio di M.A.M. De Wachter, La fine della vita).
Nel 1976 la Corte suprema del New Jersey ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...