DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] il 10 luglio dello stesso anno, con un successo quasi pari a quello de Le prisonnier, tant'è vero che rimase nel repertorio del teatro fino al orecchiabile, fino al profondo accorato sentimento che anima la romanza del carcerato "Lorsque dans ma ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] rossiniano e anche: Le finte amazzoni di P. Raimondi (1823), Anima di G. Rastrelli (1824), Aspasia e Agide di G. Nicolini Bellini, La muta di Portici di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), Rosanne di F. Schoberlechner (1839 ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] incompatibile con la pubblicazione di due composizioni sacre della stessa L. - i dialoghi Ah domine Iesu e Sic ergo anima - nella raccolta Il terzo libro de sacri concenti a 2, 3 e 4 voci (Venezia 1640), dove, per il resto, figurano lavori di Gasparo ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] le altre., l'aria "Ah, mi dividon l'anima", a lungo attribuita a Pergolesi: manoscritto forse autografo conservato music, London s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. Autore anche di musica sacra ( ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] fece seguito l'oratorio Giubilio celeste al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. attribuzione). Cantate (tutte eseguite all'ospedale della Pietà): Veritas de terra orta est a 5 voci (1810); Sponsa mantis ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] , prendeva parte la C. che, secondo la testimonianza di A. Guidotti, nella sua prefazione alla Rappresentazione di Anima et corpo di E. de' Cavalieri "commouveva gli ascoltatori fino alle lagrime" (E. Vogel, p. 402). Sappiamo da note del manoscritto ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] sprezza del pari e tradizioni e convenzioni, con quei sicuri dettati dell’anima e del genio che non si insegnano» (Le Messager des Chambres, 2008, pp. 129-155; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris, 1801-1831, VII-VIII, Lyon 2008, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] alto, tenore, basso – tranne i Pastori di Bettelemme, a 6 voci (G. De Totis, Roma 1688 e 1691; con un madrigale a 3 voci dedicato a Innocenzo ’Adorazione de’ Magi (C. Amadio), Roma 1686. Sono note anche due composizioni mottettistiche: Surge anima mea ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] quali due sinfonie e la già citata Leggenda dell'anima.
Più tardi, per esigenze del teatro Costanzi, l Bibliografia filos. italiana dal 1900 al 1950, Roma 1950, p. 306; A. De Angelis, Diz. dei musicisti. L'Italia musicale d'oggi, pp. 151 ss.; Encicl ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] la prima, la seconda e con il principio della terza scena de Il pianto di Orfeo di G. Chiabrera (forse scritto nel 1608 -bass aria, with refrain and ritornello in addition", e l'aria Anima peccatrice, in cui l'eco, questa forma che nei primi tempi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...