BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] -IX, San-wei i-t'i (De Trinitate); X, Wan-wu yüan-shih (De rerum, principio); XI-XV, T'ien-shen (De angelis); XVI, Hsing-wu chih-tsao (De creatione); XVII-XXII, Jen-lin-hun (Deanima); XXIII-XXIV, Jen-ju-shen (De corpore); XXV-XXVI, Tsung-ch'ih wan ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Language, a cura di A. Maierù - L. Valente, Firenze 2004, pp. 473-494; S. Loisi, L’immaginazione nel commento al Deanima di Paolo Veneto, in Schola Salernitana. Annali, XI (2006), pp. 267-299; F. Amerini, Alessandro di Alessandria come fonte di ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] e dal B. fatte copiare, senza che si siano conservati gli originali.
Fonti e Bibl.: Liber confraternitatis B. Mariae deAnima Teutonicorum de Urbe, Romae 1875, p. 85; Mittheilungen aus dem Archiv des deutschen Nationalhospizes S. Maria dell ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] : In duodecim Aristotelis Metaphisicae libros expositio, Venetiis 1572(ma sotto il nome di Alessandro di Hales); In Librum deAnima commentarium, Oxonii 1481;uno dei Quodlibet è edito da B. Jansen, in Zeitschrift für katholische Theologie, LIII (1929 ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] elenchi di opere del B.; gli si attribuiscono: Commentaria in 8 libr. Physic., In libro deanima et Metaphys. Aristotelis, De Dei providentia, Tractatus adversus Lutheranorum errores e vari trattati di filosofia aristotelica. Secondo il Bernabei i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] .
Ed è sempre nel Sud della Francia e verso la metà degli anni 1240-50 che sembra sia stato scritto il commentario al Deanima attribuito a Pietro Ispano. Si tratta di un ampio testo, che ci è giunto solo nella parte sulla prima metà dell'opera di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Offler, II, Mancunii 1963, p. XVIII; L. de Raedemaeker, Une ébauche de catalogue des Commentaires sur le "Deanima", parus aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, in Bull. de la Société internat. pour l'étude de la philosophie médiévale, V (1963), p. 165; A ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] , I, Riga 1833, ad Indicem; Inventaris van het Deventer-Archief, Deventer 1870, pp. 165 ss.; Liber Confraternitatis B. Marie deAnima Teutonicorum de Urbe, a cura di C. Jacnig, Roma 1875, pp. 218 s.; Urkundenbuch der Stadt Lübeck, V, Lübeck 1877, n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] dell'Ordine (vi si fa, per es., riferimento a un commento sul DeAnima, a un trattato De formalitatibus, a un De vitiis et virtutibus, a un De Contractibus attribuitogli da Antonino Pierozzi e da Corrado Summenhart), sono oggi considerate opere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] 1294.
Sono con certezza opera di B. una serie di Quaestiones disputatae (12 "de primo principio et creatione"; 5 "de fide"; 5 "deanima"; 4 "de Assuniptione Beatae Virginis Mariae"; 2 sulla glorificazione della Vergine; sono pubblicate le Quaestiones ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...