Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , a un anno esatto dal sisma, le campane della chiesa delle Anime Sante suonano 308 rintocchi, uno per ognuna delle vittime. Nei 12 polo politico della città. Nel 1310, infatti, Francesco de Crescenzo vi fece costruire il palazzo del Capitano, che ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] del corpo destinato alla terra e dell'anima immediatamente ammessa alla gloria divina: "Corporis XIV secolo, I-II, Roma 1939, pp. 231-51.
E. Amann, L'affaire de Nestorius vue de Rome, "Revue des Sciences Religieuses", 23, 1949, pp. 5-37, 207-44; 24 ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] e di premio (Commento alle sentenze II, q. 44, 2, 2-5; De regimine principum I, 2-6). Ma è soprattutto nelle grandi lotte che videro perché "trascura il corpo e punta diritto all'anima", un conformismo alimentato da un insaziabile amore per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] al Risorgimento fa sì che profondo sia il sentimento di italianità che anima i tre fratelli; un sentimento che non si confonde né, da , quali la Storia del liberalismo europeo (1925) di Guido De Ruggiero e Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928) ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] e innalzando il livello della malavita. A Napoli vi sono dunque due anime: una che si rifà a un dialetto e a una tradizione locali; a quella di Salvatore Di Giacomo, al teatro di Eduardo De Filippo e alla commedia napoletana in generale. Solo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 110-36.
A. Roncalli, Il cardinale Cesare Baronio, a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, 13 non aver scritto mai nulla «contra dignitatem historiae, cuius anima in veritate consistit». Come in Baronio, che ricorda in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] .
Il racconto nasconde una realtà ben diversa, di animi divisi nel contrasto di varie candidature. Spiccavano allora a regno Karoli regis iunioris morantibus, a. 857, a cura di A. De Hirsch-Gereuth, in Monumenta Germ. Hist., Epp., V, Berolini 1899 ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] il gr. ψυχή è originariamente 'respiro, alito', connesso con ψύχω 'soffio', e il lat. anima corrisponde al gr. ἄνεμοϚ 'vento' (Di Nola, 1970).Giova inoltre sottolineare che Origene (De principiis, II, 8, 3; PG, XI, coll. 222-223), in virtù della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Augustin Thierry (1795-1856), l’autore della Histoire de la conquête de l’Angleterre par les Normands (1825), dei Récits des Correa tra loro altresì una vaga speranza dell’immortalità dell’anima, non insegnata da metafisica né da teologia, ma dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] problema del giuramento di fedeltà al regime fascista, che lo stesso De Sanctis (insieme a soli altri undici professori universitari sui 1225 di , almeno la libertà dell’anima, se non la pace sociale, quella dell’anima.
La relazione libertà-pace ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...