ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 1-2, che trattano addirittura dell'immortalità dell'anima.
Nell'inventario già citato del 1468 risultano tra XIV; L. Tonini. Storia civile e sacra riminese, V ( = Rimini nella signoria de' Malatesti, II), Rimini 1882, pp. 186-186, 228, 252, 306, 309, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Compito, comunque, del Caracciolo attestare a F. che l'"animo" di Carlo V nei suoi confronti non è bellicoso. Intende, s'opponga, "che per hora non se havesse a far l'impresa de Milano per non vi esser gente a sufficienza per exequirla". Di fatto ai ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Eubel, Monasterii 1910, pp. 51, 304; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, indicem; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, ad ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] rapporti fra Ḥamās e al-Fataḥ, che rappresenta l’anima laica del movimento di liberazione palestinese ed è disposta 2003 (trad. it. Bologna 2006).
J. Gutwirth, La renaissance du hassidisme de 1945 à nos jours, Paris 2004.
E. Pace, Perché le religioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "l'opulenza de' regni, la propagatione dei commodi, la vera miniera dell'oro". Questo lo "spirito che anima quel corpo ") il cardinale raffronta la titubante Venezia cui "non basta l'animo" di "batter" duemila tedeschi. Questi sono più che sufficienti ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] lasci in futuro qualche danno per la Chiesa e il giudizio dell'anima mia" (Le Liber pontificalis, II, p. 370). Nulla di a me questo delitto e tutti i miei peccati" (ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico de Trastamare (marzo 1369), il papa, attraverso l'invio di nunzi, e ve ne rallegrereste, lo so. La vostra anima caritatevole benedirebbe colui che ha ricostruito il Laterano, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] una differenza simile a quella tra "il corpo vivo di un'anima e la sua mummia" (p. 549), è possibile vedere che sur les moeurs et l'esprit des nations et sur les principaux faits de l'histoire depuis Charlemagne jusqu'à Louis XIII (1756), Paris 1963 ( ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] "arciguelfi"; dall'altro la Signoria fiorentina, anima e finanziatrice di ogni alleanza antiviscontea.
La pp. 198-204, 467-474; H. Cochin, Jean Galéaz V. et le comté de Vertus, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 1, pp. 281-296; D. Muratore ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di Lucifero (vv. 569-616), delle creature (vv. 617-666), dell'anima umana (vv. 667-774), dei quattro umori (vv. 775-810), degli pour quoi cis livres est escris en roumanç selonc le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie que c'est ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...