GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] elettorale, insieme con E. Fenzi e il Baljak, fu l'anima di una vivace campagna che toccò i maggiori centri dalmati. Le in tre volumi La Vénétie Julienne et la Dalmatie. Histoire de la nation italienne sur ses frontières orientales (ibid. 1918-19 ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] . Per Condorcet (Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain, del 1793, ma pubblicato dopo la i valori del passato; all’anima, ormai morta, è subentrato l’intelletto come putrefazione dell’anima; nella democrazia il popolo si è ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] circonda i sovrani, è il conte di Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp 1916, pp. 159-168 e, solo parzialmente, in P. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 114-24, e in A.Errera, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] fatto bene a commuoversi piuttosto per la figlia di G. De Felice Giuffrida, alla quale non era concesso di rivedere il in favore del voto alle donne, di cui fu promotrice e anima Olga Ossani. Sul piano elettorale, infine, il quotidiano appoggiò l ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] che altrove non trovi più dolce alimento per satiar quell'anima sua nobilissima, che nei discorsi nostri accademici". L'accademia ebbe il governo famigliare, come di se stesso, della moglie, de' figliuoli, de' servi, delle case, delle robbe, e d'ogn' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] venisse prima delle preoccupazioni per la salvezza della propria anima, poiché non era più possibile governare gli Stati in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. Bayley, War and ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] poveri contadini in pochi anni sono costretti di alienare la parte de' loro capitali sì vivi, che morti se vogliono mangiare un boccone fantasia popolare come preda del demonio, come un'anima persa vagante senza riposo per le montagne dell'Appennino ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] celebrarono un solenne anniversario per la salute della sua anima - dedicarono al D., ancora vivente, un magnifico elogio D. viene menzionato con il titolo cornitale: "Arduinus comes de Palude", titolo che solo suo padre aveva portato in precedenza: ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] tuto, et securo Carcere, et ab ea non discedere, neque de die, neque de nocte, etiam ianuis et fenestris apertis, sub quovis praetextu". Qui, suoi assassini, anche a rischio di perdere la sua anima. Ma gli avvocati dell'accusa acclusero agli atti del ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] la formazione dei Circoli costituzionali, "affinché i lumi si diramassero, ovunque, e si potesse togliere dall'animode' villici quei principi pregiudicati che la superstizione "l'ignoranza nudrifican nel loro seno", è accompagnata da significative ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...