EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Della Scala l'E. seppe divenire il motore e l'anima dei suoi rapporti con la Serenissima. Tra gli ultimi podestà s., 25, 27 ss., 33; F. Thiriet, Rigestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, pp. 192 s., ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Grégoire: "C'est un homme très reservé qui a été en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con provvisorio. Il C. aderì alla nuova situazione politica con animo sincero e si avvicinò anzi al partito del Corvetto, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] apertesi le ostilità con il marchese del Monferrato, fu l'anima della difesa di Vercelli, assediata dalla compagnia di ventura della situazione: inviò, come mediatore tra le parti, Iblet de Challant, suo capitano del Piemonte, il quale convinse le ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] egli non solo era «in ogni affare primo motore e anima di tutte le operazioni», aveva «la totale direzione delle cose di Parella, Torino 1863, passim; C. Rousset, Histoire de Louvois et de son administration politique et militaire, I, Parigi 1863, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 26 maggio 1895, doveva portare alla Camera il radicalsocialista Errico De Marinis.
Il 16 sett. 1898, il C. fu lettera non datata, ma sicuramente dei novembre 1924 - con tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] i Savoia.
Secondo Guichenon, dal matrimonio non sarebbero nati figli; De Foras sostiene invece che nacquero il L., Amédée e François. Le morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida, unitamente essere costruito "uno altar nel qual sia meso la mia bela nostra dona de razo che me atrovo in casa"; un sacerdote, poi, di "bona ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] conseguimento della laurea ottenne, grazie all'interessamento del De Leva, la cattedra di lettere italiane nella Scuola 1927; L'arte nella vita, Bari 1929; La vita e l'anima la fantasia e l'arte dal Cinquecento al Novecento, ibid. 1929; Giacinto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Gli pareva che il minore avesse "più fuoco e delicatezza nell'anima: è però assai timido e lo paragonerei al mio Alessandro quando era affari pubblici dando loro sufficiente potere, e la carica de' quali terminando dopo un certo periodo sarà in mano ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] abbia la pura e semplice virtù evangelica, e l'anima repubblicana".
Il L. diede un contributo notevole all' di V. Criscuolo, I-IV, Roma 1989-96, I, p. 28 e passim; Giornale de' patrioti d'Italia, a cura di P. Zanoli, I-III, Roma 1989-90, ad indices ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...