DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] le basi per una riforma ecclesiastica in senso evangelico tramite l'elezione popolare dei parroci, il D., secondo De Felice, sarebbe stato l'anima di un tentativo - molto discusso dagli storici - di giungere all'elezione di un vescovo di Roma le cui ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] rientro in grembo alla Chiesa e salvare la sua anima dalla dannazione. In cambio, il pontefice prometteva a storia di Sicilia, s. 1, VIII, 2, Palermo 1886, p. 127; Les registres de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 10603, 10608- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] questo mondo, attendendo cum tutto el spirito a salvare l'anima sua e fa vita da heremito"; e si trattava , Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 299, 301, 303, 334 s.; Ibid., Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] gloria e gli eroismi dei vari santi o quando l'anima sua si effonde nella preghiera, il cuore e la fantasia Historia Normannorum, IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, pp. 208 ss., 215, 357; Gregorii VII ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] opera avrebbe dovuto essere integrata dalla "cooperazione con anima socialista" che rappresentava "una forma embrionale della fascismo, I-II, Firenze 1973, ad indicem; A. De Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della società italiana ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] la lezione del lungo ed operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della il C. sacrifica senza esitazioni anche "tradizioni care, animate da profonda passione del natio loco" ma ne recupera ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] memorabile assedio che avrebbe fatto di Firenze il simbolo e l'anima della libertà d'Italia, e costituì per il F. un - cosi scriveva il 24 sett. 1529 - qui è reduta la libertà de Italia"; quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa città voleno ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel silenzio più impenetrabile il duca, mentre L., sconvolta, quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzo de' Medici, precipitatosi a confortare la sorella Claudia rimasta così repentinamente vedova. È L. - a ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di un partito conservatore nazionale di cui fu anima Stefano Jacini.
Afflitto da una quasi completa cecità le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV, "L'insurrection de Milan" e gli altri scritti dal 1848 al 1852, Milano 1967, pp. 282, 320 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] : acioché gli facesse succedere un gran disegno, che haveva in anima a gloria sua, et a beneficio del suo Regno". Non ebbe anche nelle trattative del 1584 per il matrimonio tra Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del C. alla corte ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...