L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] vivente. All'opposto, in un film come La passion de Jeanne d'Arc (1928; La passione di Giovanna d'Arco evidente a partire dalla sequenza iniziale, in cui si assiste a una 'animazione' del Discobolo di Mirone che si trasforma in un atleta in carne ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] capoluogo lombardo «non passò molto che […] rendé l’anima a Dio». Giotto è documentato ancora a Firenze il 11-12, 16-17.
3 A.C. Quintavalle, Giotto architetto, l’antico e l’Île de France, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, I, pp. 389-437.
...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dalla Francia, con la rivista «L’art sacré» animata dai domenicani Pye Raymond Régamey e Alain-Marie Couturier ( 208; Le nuove chiese della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte e gli ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] corpi di profilo sono di fogli di metallo uniti su un anima di bitume, mentre le teste in pieno prospetto sono state fuse in the Diyala Region, Chicago 1942; A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel, Parigi 1949; id., Mari, Neuchâtel 1953. Scultura: E. A ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sovrastata da un cielo d'aprile appena velato di nuvole, e animata da gruppi di eleganti cavalieri con cilindro e marsina, mentre componenti della civiltà di massa. Sono lontani i tempi di de Coubertin e più che mai quelli di Achille e Patroclo.
...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da una parte e la tradizione dall'altra. L'anima innovativa è quella che ispira le avanguardie storiche, il ).
Un'opera senza precedenti è l'Estadio municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande del mondo, in grado di contenere ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] i lavori (vedi la lettera indirizzata da Roma al B. dal cardinale Giulio de' Medici il 28 nov. 1520, in Frey, 1899, pp. 161 s , il reciproco scambio di personalità nell'amore, l'immortalità dell'anima, la morte come vera vita, il concetto che è meglio ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’âme di Guillaume de Deguileville (1355-1358) un pellegrino, sulla strada tra Purgatorio e Paradiso, incontra altri pellegrini che giocano con una mela sotto un verde albero. Un angelo spiega che queste altre ‘anime’ si divertono a giocare con questo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ). ‟Ciò che mi interessa è l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per e con acuta indagine psicologica alla donna, mettendone a nudo l'anima in L'avventura (1960), La notte (1962), L'eclisse ( ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] della fede ispirata da Dio che sosteneva la sua anima, lo si può constatare anche riflettendo su questo 457-465; e G. Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, pp. 37-40. Fra gli studi più recenti: ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...