CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] 1633), il C. risulta presente ed attivo a Napoli.
Il De Dominici scrive che il C. andò a Roma e scrittori posteriori hanno C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] chrismon trinitario, s. Michele e il diavolo lottano per il possesso di un'anima (Sené, 1966, p. 379; Ocón Alonso, 1987, II, p. et en Aragon, Paris 1973; F. Moreno, Historia y arte de Uncastillo, Madrid 1977; G.M. Borrás Gualis, M. García Guatas ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] in senso allegorico è la Chiesa; in senso morale è l'anima del cristiano; in senso anagogico è il regno di Dio con , "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978 ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] 2156, ms. del sec. 15°). Altre citazioni sono nel De mirabilibus mundi attribuito ad Alberto Magno, che morì nel 1290 ( a sezione ottagona, corniciata alla bocca, lunga cm. 25 ca., con anima crescente da mm. 20 a 25, preceduta da una culatta di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , vol. 7; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Stati delle anime, voll. 43, 49-51: Matrimoni, vol. 4; Libri dei morti, . 141, 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a cura ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] Hartwich di Ratisbona (1105-1126), risale al 1100; il Libellus de institutione morum, indirizzato al figlio di S., Emerico, viene attribuito della fronte, un angelo che porta in cielo l'anima del defunto e nel timpano una croce tra alberi stilizzati ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] l'indirizzo classicheggiante dell'autore: su un'anima di legno le varie parti del corpo erano p. 61-69; A. Neugebauer, in Arch. Anz., LV, 1940, cc. 644-648; M. Cagiano de Azevedo, in Le Arti, IV, 1942, pp. 341-342, tav. CXXII; C. Pietrangeli, in Bull. ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] cono rovescio con collo diritto e labbro arrotolato attorno ad anima di metallo, formata da più lamine tenute assieme da chiodi , Lettere ed Arti, CXII, 1953-954; id., Les plaques de bronze votives du sanctuaire vnète d'Este, in Revue des Études ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] (recensione a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin peintre à Fano L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 256 s., 286-291; L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia pontificia nel XVII e ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] , Marigliano 2004, pp. 387-402; S. Panei, in La campagna romana de ‘I XXV’ (catal.), a cura di N. Cardano - A.M. Damigella , 143 s.; M. Piccioni, in Nino Costa e il paesaggio dell’anima (catal., Castiglioncello), a cura di F. Dini - S. Frezzotti, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...