GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di Cardano e di Campanella e con la platonica anima mundi. L'opera ebbe grande fortuna, come pure ibid. 1976, pp. 163-213; V, 1, ibid. 1987, pp. 289-300; M. De Luca, Scienza economica e politica sociale nel pensiero di A. G., Napoli 1970; E. Garin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] per amarlo “con tutta la mente, con tutto il cuore e con tutta l’anima” [Marco 2, 30; cfr. Matteo 22, 37 e Luca 10, 27]. comprese che esso non si può raggiungere «se l’anima non è purificata» (Agostino, De civitate Dei, VIII, 3). In Cristo, alfa e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] dalla malferma salute. È in quegli anni che prese corpo la sua riflessione sull'anima alla luce di Agostino (De quantitatae animae, De Trinitate lib. X, De animae immortalite) e su certi esiti della problematica cartesiana, di quella di Malebranche e ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Kierkegaard pone una vera e propria antropologia: l'uomo è una sintesi di anima e corpo, ma la sintesi non è pensabile se i due elementi di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et al., Theories on anxiety in Freud and Melanie ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] ciptà quattrocento giovani a suo piacere, che gli bastava l'animo di condurli a San Marco ad arder quel convento". Al B d., e Venezia 1543); e un Compendio di tutte l'orazioni de' santi padri,profeti et apostoli,raccolte da sacri libri del Vecchio e ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] nell'inconscio maschile è contenuto il femminile (anima) e nell'inconscio femminile è contenuto il , Boringhieri, 1967, pp. 161-439).
j.-m. charcot, Leçons du mardi de la Salpêtrière (1887-1888), Paris, Bureaux du Progrès Médical, 1888 (trad. it ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] p. 24). E tuttavia l'operazione valorativa, anima della sintesi, nonché chiudersi su se stessa nel ; P. Piovani, F. B., Roma 1978, pp. 3-16; E. Diaz, Recuerdosy influencias de F. B., in Studia albornotiana, XXXVII (1979), pp. 715-719; F. Polato, F. ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] In questa, subito dopo aver illustrato il 'principio e l'anima' della poesia, vale a dire il μῦθος (la fabula, moralisti moderni, come M. de Montaigne, J. de La Bruyère, F. de La Rochefoucauld e L. de Clapiers Vauvenargues.La filosofia moderna ha ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] comandamenti delle Scritture".
Nell'ultimo suo volume Sveglie dell'anima ("sono squilli che destano dal sonno, utili a varie: G. Galilei, Scritti vari ordinati da A. Conti;A. De Margérie, Teodicea, introduzione di A. Conti; E. Naville, Il padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] in merito sono tre. La prima, Immaterialità dell’anima (1806), uscita in concomitanza con l’elezione a (1765-1822): la résolution algébrique des équations et les groupes de permutations, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 1988, 1, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...