KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] preciso. Il poeta s'impegna a esprimere l'anima irlandese, ''colonizzata'' e pertanto negata dalla cultura Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Bari 1985; C. De Petris, Brendan Kennelly's Cromwell or the comic hero, in Le ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] dimostra come certe esperienze si annidino nel profondo dell'anima e influenzino il destino dell'uomo anche a molti seguendo la procedura occulta, ricrea un golem.
Bibl.: F.C. de Rover, De weg van het lachen. Over het oeuvre van Harry Mulisch (La ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] umana, dall'esteriore particolarità linguistica all'intimo spirito che anima l'opera, e tornare poi a esaminare gli altri su testi delle origini su Dante, su Verga.
Bibl.: J. Hytier, La méthode de M. L. S., in Romanic Review, XLI (1950), pp. 42-59; ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelandrea
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] e un metodo che da un lato idealmente risalgono al De Sanctis e alla "scuola napoletana", e dall'altro rivelano compiuta espressione di queste doti; mentre quelli su Leopardi: storia di un'anima (Bari 1927; n. ed., ivi 1947) e su Il sistema di ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, [...] teatro russo d'avanguardia (Torino 1959) e Il trucco e l'anima (ivi 1965), fortemente impregnati di "teatro", che forse è stato della regia, in La Stampa, 8 luglio 1965; C. G. De Michelis, I registi russi della rivoluzione, in Il Ponte, luglio 1965; ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] amore di cui lo contraccambiò sono all'origine dello stato d'animo alcionico, nel quale poté compiersi il suo rinnovamento spirituale e fu, tra altro, in quegli anni allieva di Francesco De Sanctis che le insegnava l'italiano - la rivelano realmente ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] (La Spirale, voll. 2, 1928) e un romanzo in collaborazione con H. Teiclinck, De Leemen Torens (Le torri d'argilla, 1928). Il W. è il poeta dell'anima moderna nel suo momento di estremo sviluppo, assai complicata, dalle sensazioni raffinate fino al ...
Leggi Tutto
ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] , parte dei quali raccolti nel volume Ochota žit′ ("Voglia di vivere", 1977). Poeta della campagna, della natura e dell'anima russa, Š. rinnovò anche l'ironia dei racconti di uno Zoščenko, divenendo, nella sua rapida parabola umana e artistica, un ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] alla letteratura religiosa (Letteratura religiosa, 1967; Ospite dell'anima. Meditazione sullo Spirito Santo: il "Gloria Patri" e il "Veni Sancte Spiritus", 1990), a Foscolo (La composizione de "I Sepolcri" di Ugo Foscolo, 1977), ma i suoi interessi ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910.
Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., [...] affinandosi di libro in libro - il paesaggio interiore, dell'anima, e il paesaggio esterno, mutevole e trascolorante come quel mare Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° novembre 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, marzo 1938; E. Falqui, in Il ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...