GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] figure di quell'enorme affresco che sarà poi la Saga de i Vela. Nel 1919 fece anche le sue prime prove Lula. Misticismo e sensualità, 1946; Signore salvaci, ci perdiamo, 1947; L'anima al sole, Genova 1948; Lo specchio dei sensi, 1949; Memoriale di ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] della legna verde e stizzosa" (Le lettere, in Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, I, Firenze 1958, p. 386). Eccesso di severità Dante e le stelle (ibid. 1933), Voci idilliche nell'anima eroica di Dante (Milano 1938).
Il F. naturalmente ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] romanza, con una tesi sui Mémoires di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Tra il 1947 e il 1949 fu lettore a 1989 gli conferirono la laurea honoris causa.
Fin dal 1975 animò, in qualità di condirettore, la Rivista di letterature moderne ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] La settima parte tratta del rapporto tra corpo e anima, ma poi l'autore passa improvvisamente ad un altro Wälschen Gast d. Thomasin von Zerclaere, Heidelberg 1990; G. Grion, T. de C., prete cividalese del Duecento, Udine 1894; L. Torretta, Il " ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] solo a patto che il critico sappia sintonizzare la propria anima con quella dell'autore. Nell'ultimo saggio dedicato a Brecht 1947); F.G. Klopstock, Oden (Napoli 1947); Ioannis Ioviani Pontani De sermone libri sex (con A. Risicato, Lucani 1954); A. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] quel fra Giacomo da Milano che, secondo la Cronica di Salimbene de Adam, accompagnò nel 1247 - insieme con fra Gregorio di Novara al suo fianco (cap. VIII). A poco a poco l'anima sarà invasa da diverse forme di ebbrezza, che si alterneranno ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] il collegio di Castelfranco, fu sollevato dalla cura d'anime a Fossalunga e nominato canonico della cattedrale di Treviso XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, pp. 188 s. E. De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 152 s ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] perizia fisiognomico-descrittiva: agli occhi del poeta la donna si anima mentre fila, dipinge, parla, si muove con indosso vesti intitolata Potentia d'Amore, opera nova non mai più vista de uno elegantissimo poeta, el quale non vuole nome, in laude ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] p. 177). La traduzione "secondo lo spirito" de Il libro delle mirabili visioni, considerazioni e istruzioni (Firenze Fallacara era alla scoperta d'un sentimento trasparente, misura dell'anima e suo spazio, di un controluce affidato alla purezza della ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] ... (ibid. 1855); Sonetto dedicato ai venerabili confratelli de la Misericordia che la sera del XXIX marzo MDCCCLXI 71) in prima liceo, lo ricorda "ingegno elegante e ardito, anima fiera e gentile ... efficacissimo maestro e puro e nervoso scrittore" ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...