La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] in arabo), dove al numero 74 compare appunto il De alimentorum facultatibus, nella versione siriaca di Sergios, Ayyūb e delle attività della 'facoltà naturale' di Galeno o dell''anima vegetativa' di Aristotele. Gli organi preposti a tali funzioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di vista dottrinale, e coerentemente con quanto aveva affermato Galeno, l'esistenza di tre anime che presiedono alle funzioni psichiche e organiche (Melezio, De constitutione hominis, 25-26, parla di tò logistikón, tò thymikón, tò epithymētikón e ne ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] trova a una sua estremità. Il cuore, con il quale l'anima ha un legame privilegiato, è dunque l'organo principale: è il .
Nau 1909: Histoires d'Ahoudemmeh et de Marouta, métropolitains jacobites de Tagrit et de l'Orient (VIe et VIIe siècles), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] de Sauvages (1706-1767), professore di Medicina all'Università di Montpellier. Sebbene fosse un sostenitore delle dottrine animiste tra sostenitori dell''uomo macchina' da una parte e animisti e vitalisti dall'altra. Anche in questo caso, comunque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] certa trepidazione data la nota opposizione di van Swieten e de Haen al nuovo metodo. Ingen-Housz fu incaricato dell' suoi abitanti. Tissot si servì dell'esempio delle passioni dell'anima per sostenere la necessità di proibire i rumori e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Prussia a partire dal 1792. Nel 1794 il chimico Antoine-François de Fourcroy nel suo rapporto al Comité National invocò riforme efficaci; il del corpo umano e non piuttosto il corpo o l'anima dell'individuo nella sua interezza. In effetti Virchow, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] una sorta di spiriti guida, che lavorano per conto dell'anima sensibile e che uno storico moderno ha definito come "i principî 'idea' su una determinata materia. Così si legge nel De fermentatione, del 1656:
La fermentazione è un moto intestino di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] ha toccato per nulla la mia volontà, che è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su A sospetti analoghi formulati da de Haen, egli aveva infatti ribattuto: "Se non dico che l'anima presiede ai moti dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] i suoi allievi figurava lo stesso Haller, e Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751) si richiamava alla sua autorità per sollecitudine o di timore da parte del principio vitale, cioè dell'anima. Da qui la possibilità di un blocco affettivo, per così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] III, p. 81), La Mettrie afferma la qualità superiore dell'anima umana. Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la programma di spiegazione e, nel saggio Du degré de certitude de la médecine (1798), egli propone di ignorare tutte ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...