Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] nella società attuale
Sappiamo che le sofferenze dell’anima non sono patologie fisse come quelle del 2004).
M. Farnè, Lo stress, Bologna 1999.
P. Fédida, Des bienfaits de la dépression, Paris 2001 (trad. it. Torino 2002).
Arcipelago malinconia, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] et Platonis, VII, pp. 448, 452).
Tornando sulla psicofisiologia del De placitis in un'opera tarda, il Quod animi mores corporis temperamenta sequuntur (I costumi dell'anima seguono il temperamento dei corpi), Galeno si poneva nuove domande e traeva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] 'unione sostanziale. Poiché il mio corpo, sostiene Haller in De partibus corporis humani sensilibus et irritabilibus (1753), "non è affatto abitato dalla mia anima, né da alcuna delle parti di quest'anima, un dito tagliato dal mio corpo, un pezzo di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del mondo, la convinzione dell'esistenza di un'anima individuale è stata presente [ ... ]. Il persistere ., New York, Stein and Day, 1978.
VOVELLE, M. La mort et l'Occident de 1300 à nos jours. Parigi, Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] folla. Le opere di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e La psicologia collettiva (1899) e direttore del Centro fu Ferruccio Banissoni (1888-1952), allievo di De Sanctis. Il Centro divenne nel 1950 l’Istituto di psicologia del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] loro funzioni, usò l'espressione: "la fisiologia è anatomia animata". In tal senso, quella che noi consideriamo la fisiologia li giudica. Felice Fontana, nel suo Traité sur le venin de la vipère (1781), riferendo del metodo da lui utilizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , Cambridge 1979, pp. 335-70.
R. Grégoire, Servizio dell’anima e del corpo nell’ospedale romano di Santo Spirito (1623), in Ricerche . Kudlien, R.J. Durling, Leiden 1991, pp. 157-89.
S. De Renzi, “A fountain for the thirsty” and a bank for the Pope: ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] sede di umori peccanti, in grado di confondere l'anima, fino al punto di rendere necessaria la costrizione per psichiatria, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1981.
G. Swain, Le sujet de la folie, Toulouse, Privat, 1977 (trad. it. Torino, Centro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] . Secondo quanto sosteneva Sydenham nel suo Tractatus de podagra et de hydrope (1683), invece, con un rimedio e la qualità degli umori ne erano influenzati.
Tuttavia nell'azione dell''anima' Stahl vedeva anche la chiave per la guarigione; le febbri, ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] è il seguente: la follia si riferisce al corpo o all'anima? Nasce da cause endogene o esogene? È curabile o non curabile 1744, il medico A. Le Camus pubblicava un libro intitolato La médecine de l'esprit. L'opera non è certo un capolavoro, ma il ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...