MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ora in avanti in Considerazioni), e a un trattato perduto sui mali dell'anima (Maccherini, 1993, pp. 213 s.: 24 giugno 1611). Nel 1612 in Prospettiva, 1998-99, nn. 1-2, pp. 131-141; S. De Renzi, "A fountain for the thirsty" and a bank for the pope: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Fu questa, per esempio, la posizione assunta da François Boissier de Sauvages (1706-1767), celebre professore di medicina di Montpellier. Se nella sua critica alla dottrina dell'anima immateriale Voltaire aveva sostenuto che nella pazzia la mente ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] principio del movimento e della vita: esso infondeva l'anima nella materia inerte del sangue, alla quale era riservato divulgò anche presso il grande pubblico con l'opera De la recherche de la vérité (1674).
Benché Malpighi non andasse al ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] 'depressione' designa una gamma di stati d'animo disforici che vanno da una blanda tristezza e frustrazione 148-162.
Guarnaccia, P. e altri, The multiple meanings of ataques de nervios in the Latino community, in "Medical anthropology", 1989, XI, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , provenienti dal mondo esterno o dai movimenti dell'anima. Attenendosi alle categorie aristoteliche, l'autore opera quindi III del Canone applica il principio di Galeno ‒ enunciato nel De locis affectis ‒ secondo cui quando la parte del corpo dove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] Amida, di Alessandro di Tralle o di Paolo di Egina, oltre al De materia medica di Dioscuride (I sec. d.C.). La medicina presentata in alla funzione delle parti del corpo, all'essenza dell'anima, alla percezione sensoriale, agli affetti e così via. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] movimento volontario e l'attività delle facoltà superiori dell'anima, ossia l'immaginazione, il pensiero e la memoria anatomia pratica, Galeno si sofferma sulla funzionalità dei vari organi.
Il De usu partium (in arabo Kitāb fī manāfi῾ al-a῾ḍā᾽, Libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] 1721):
Pare a prima vista incredibil cosa, e più de’ bizzarri poeti, che de’ savi filosofanti degna il dire, che tutto il genere o nel letargo? E che dire, poi, del
principio che anima gli embrioni nelle ovaie degli animali, e nelle uova stesse è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] nei primi decenni del Novecento, fu tra gli studiosi che animarono quella controversia scientifica, cui s’accennava, che, in termini diverse direzioni, con molti allievi cresciuti nei suoi laboratori (De Sio 2006). Buzzati-Traverso, dal canto suo, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Salerno dal 1058, che tradusse dal greco, con il titolo De natura hominis, il Πεϱὶ φύσεος ἀνϑϱώπου (La natura dell’uomo), Scoto, sottolineò la rilevanza della musica per distendere l’animo; in particolare sostenne che il sovrano prima di andare a ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...