Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] atteggiamenti nei confronti del corpo umano e della natura animata, non nella conoscenza o nella pratica dell'anatomia. analogia allo studio dell'a. umana. Fu solo al tempo di Mondino de' Liuzzi, che insegnò a Bologna fra il 1290 e il 1326, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] in merito sono tre. La prima, Immaterialità dell’anima (1806), uscita in concomitanza con l’elezione a (1765-1822): la résolution algébrique des équations et les groupes de permutations, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 1988, 1, ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] misteri non mediante i sensi, ma con 'la stessa anima pura'. Gli sviluppi più estesi e profondi della dottrina secondo e alle lettere di s. Paolo, Pico della Mirandola elabora, nel De ente et uno, una teoria relativa alla cecità dell'amore supremo, ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] , nel senso letterale del termine (Timeo 43a), la natura di anima e corpo è la stessa, cosmica. Anzi, la struttura del corpo si pensi alla sistematizzazione di F. Zuccari nella sua Idea de' scultori, pittori et architetti, pubblicata a Torino nel 1607 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] . Nel 1696 e nel 1700, nel primo e nel terzo volume de «La galleria di Minerva», pubblicò i Dialoghi sopra la curiosa origine salici. La tesi rediana che li voleva prodotti dall’anima sensitiva delle piante aveva aperto una falla pericolosa nel ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] B. fu anche giudice in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unità dell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, venne ingaggiato da Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con lo stipendio di 500 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] e dei concetti che usa. Viene cioè posto il problema dell’anima e del corpo. La psicologia come scienza non lo risolve; lo di Gemelli si manifestò nella sua elezione a rappresentante de facto della psicologia in Italia, nonché portavoce (e ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] per il grado maggiore o minore di calore che li anima. Il C. ristabilisce così il vero uso della ad hortum siccum A. Caesalpini, Florentiae 1858; Id., A. C. e il suo libro De plantis, in Nuovo Giornale botanico ital., IV (1872), pp. 23-48; F. Scalzi, ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] moderna, Cartesio la ritenne la principale sede dell'anima e del senso comune, in base a considerazioni EdiSES, 1994.
R.J. Reiter, The pineal gland, in De Groot's endocrinology, ed. L.J. De Groot, 1° vol., Philadelphia, Saunders, 19892, pp. 240- ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] suo contemporaneo Giovanni Fernel gli attribuiva, di mezzo fra l'anima divina ed il corpo.
Nella sua concezione delle malattie egli anno 1555, Neapoli 1556; De somno et de vigilia, item de spiritibus et de calido innato libri duo, Florentiae ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...