LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] scientifica, fredda, crudele, senz'anima [(] delle nuove teorie della dodecafonia del re" di A. L., in Pensiero musicale, II (1922), pp. 108 s., 220-227; C. de Mohr, "Il diavolo nel campanile" di A. L. alla Scala, in Musica e scena, II (1925), ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] trovatore, Un ballo in maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella d'Aragona; Ch. e Barbara Marchisio, posseditrici di quel cantare che nell'anima si sente".
Da Parigi (dove cantarono anche al ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Giacomo degli Incurabili, e ancora le chiese di S. Maria dell'Anima e S. Maria di Monserrato.
Nel dicembre 1597 il G. Aldobrandini, che partecipava, come legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re di Francia Enrico IV; la comitiva ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] Rolandi, Libretti e librettisti di G. B., Roma 1929; A. De Angelis, G. B., in Rivista musicale italiana, XXVI (1929), i violoncellisti, Milano 1930, p. 384; A. Carusi, L'anima musicale abruzzese, in Teramo,Bollettino mensile del Comune di Teramo, III ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] si davano veri e propri concerti composti "de troix belles voix et de troix instruments differents", come scriveva il violista che mai s'udisse così legava, anzi uccideva i sensi e l'anima di chi sentiva". Ed ancora: "I soavi sospiri, gli accenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] a 3 e a 4 concertata., op. 13, 1636; Il secondo libro de' motetti a voce sola ... Per educatione di figlioli et figliole, op. 14 Erster ... e Ander Theil geistlicher Conzerten, Leipzig 1641; Languet anima mea a 5, in Jos. Müller, Vierdter und letzter ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] , secondo cui l'A. avrebbe agito a Madrid al teatro de Los Caños del Peral nel 1791, viene, invece, confermata dal . Tutto il mondo conosce la sua bell'aria: No! quest'anima non speri! Il signor Paisiello conosce anche di questo autore Sofronia ed ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] raffiguro il carattere senza cuore e senz'anima di qualche blasé virtuoso belga e di p. 36; Una messa giovanile, di A. B., ibid., XXII(1867), n. 49, pp. 389 s.; E.De Guarini, A. B., in Riv. mus. ital, IV(1897), pp. 340-344; Id., A. B., in Gazz. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] eccellenti autori (Roma, G.B. Robletti, 1621), Era l'anima mia a 2 voci in L'aurata Cintia armonica (Orvieto, Fei 1878, p. 33; A. Maugars, Response faite à un curieux sur le sentiment de la musique d'Italie, a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] in occasione della traslazione del feretro di Bellini a Catania, Pacini scrisse: «Dedicato all’anima di quel Benedetto / Perché n’ottenga da Dio Il perdono de’ miei peccati / Firmato = G. Pacini» (Gallo, 2008, p. 19).
Nelle Memorie Julija Samojlova ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...