CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] Benedicto XIII, Romae 1725) e ancora l'orazione De Benedicto Quatordicesimo (Romae 1741) che venne recitata il 10 inizio di precisare come "non dee recar maraviglia se, tra le anime grandi che hanno illustrato la Chiesa" abbia tuttavia fermato la sua ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] suo seno perfettamente chiuso contiene un bambino, informato già di anima ragionevole, di maniera che non vi sia adito alcuno a clausis sine baptismate decedentibus. Dissertatio tertia theologica de parvulis extra uterum sine baptismate in re ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] G. B. Rodella, segretario di F. Mazzuchelli) intorno all'anima umana, in A. Calogerà, Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici , nonché due scritti polemici, l'uno contro i principi de La Filosofia alleata della Religione di G. C. Amaduzzi, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo)
Francesco Cagnetti
Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] , tanto da essere soprannominato "oculus" o "anima Scoti". Secondo i suoi biografi cappuccini, si eletta questa Congregatione per predicare a semplici, insegnando loro li commandamenti de Dio et quel che ha bisogno un christiano per salvarsi. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] Malaval (Prattica facile in forma di dialogo per inalzare l'Anima alla contemplatione, Parte [sic] II, Roma 1672) e . morì nel 1684.
Bibl.: L. Allacci, Apes urbanae, sive de viris illustribus, qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae adfuerunt ac ...
Leggi Tutto
BONACCHI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] B., pubblicò Le sensazioni e la imaginazione vindicate all'anima umana, Lucca 1743, che ebbero una favorevole recensione , Lucca 1745. Compose infine una Compendiosa dissertazione in cui si tratta de' balli, Arezzo 1757.
Il B. morì a Pistoia nel 1759. ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] a s. Teresa, e la Via compendiosa per un'anima che desidera unirsi a Dio, sono due scritti polemici contro dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XV, p.126, n. 213; Dictionnaire de spiritualité, I,col. 1217; Enciclopedia Cattolica, II,col. 767. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] di aver favorevolmente recensito un'opera di G. Bettoni (Trattato della pace dell'anima..., Roma 1789) e alcune tesi del Molinelli (De Iesu Christo et de christiana religione, Genova 1792): il B., infatti, intransigentemente attaccato alle posizioni ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] e la conoscenza che dimostra di avere nel De regiis virtutibus di personaggi ungheresi, suoi contemporanei. avere, mentre la terza è una meditazione sulla morte, sull'immortalità dell'anima, sul Paradiso e sull'Infemo, in cui accenna pure ad un ...
Leggi Tutto
CARSUGHI, Ranieri
Salvatore Nigro
Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] , a giudicare dalle ristampe), "ordinate a purificar l'anima per meritar la protettione divina ne i presenti pericoli". per le feste di Cristo Nostro Signore, della sua SS. Madre e de' Santi.
La fama del C. non è però affidata a questa selva ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...