DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fatta dal conte Riccardo "per la salute della sua anima". Anche se non si può attribuire troppo peso a Muratori, Rer. Ital. Script., VII,Mediolani 1725, coll. 909 s.; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica,in Rer. Ital. Script.,2 ed., VII, 2, a ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] o di rientrare nella credenza di Dio, della esistenza dell'anima umana, della vita futura ed in una parola di quanto ci cercare di suscitarvi la rivolta. Ma la mossa fallì. Già Domenico De Nobili, a Corfù, aveva rivelato il progetto dell'impresa ai ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dovrà lasciare, con l’anima accecata vagante «a tentone» nel «campo de’ desideri mondani», incespicante in La legazione romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Urbino, Roma e Milano; nel loro ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un in Le Marche, III (1903), pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] che Arnold Toynbee ci ha insegnato a chiamare “scisma dell’anima”»5.
Soltanto il marxista Edward Arthur Thompson disse, con 1979; F. Dolbeau, Damase, le Carmen contra paganos et Hériger de Lobbes, in Revue des études augustiniennes, 27 (1981), pp. 38 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Il Popolo nuovo, nella cui redazione entrò, insieme con don G.C. De Rossi, G. Spataro e M. Scelba; nei primi mesi del 1924 di un cristiano ingenuo, pubblicate postume (ibid. 1981). Animava anche iniziative di impegno religioso, fra cui il Centro Uno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] il loro lavoro plasma la natura domata, informa e anima il vivere associato. Inviato d'una città ove la vita Gar, in Arch. stor. it., V (1843), p. 368; J. C. De Jonge, Nederland en Venetio, 's-Gravenhage 1852, pp. 44-52 passim; Regosten zur ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Ginevra. Il compito dello Ch. non fu certo facilitato dall'atteggiamento del vescovo Pierre de la Baume il quale, un anno dopo, fu l'anima di un colpo di mano sulla città: il fallimento di questo tentativo complicò seriamente gli affari ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] "coprendo di mille mendicati pretesti il sordido timore che li anima, unico loro oggetto, perché solo può saziare le basse loro F. Gambara, Relazione del fatto di Benaco e della prigionia de' nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] molti altri elementi, la tremenda tragedia di quella grande infelice anima pura" (L. B. e T. Tasso, pp. : "La signora Lucretia Malchiavella sta benissimo et è grassa oltra modo de l'hordinario che fa bellissimo vedere". (I dispacci del Grana sono ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...