CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] Andrea Gritti, che in quei mesi decisivi fu l'anima della riscossa veneziana.
Alla fine di maggio un attacco interiit".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' Patritii, III, p. 109; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] Salernitano - come mette in luce il Bernabei - due anime contrastanti nel partito di Sturzo: la perbenista-conservatrice (gli agrari La debole anima popolare del F. si rivelò palese nelle elezioni del 1924 allorquando, convinto da E. De Nicola, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] altro nipote del papa, Carlo Carafa, considerato l'anima nera del pontefice nella sua opposizione alla Spagna. ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de casa de Aragona, Milano 1720, p. 242; G. De Spebis, Breve cronica, a cura di B. Capasso, in ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] del 1820 nella "guerriglia" comandata dal barone Calogero De Maria di cui era segretario. Nel 1848, come 49, Palermo 1890, pp. 23 ss.; G. Pipitone, L'anima di F. Crispi, Palermo 1910, p. 190; U. De Maria, R. B. e Giuseppe Oddo, in Giornale di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] nelle fortezze del territorio, il B. fu l'anima della resistenza, nell'attesa dei promessi rinforzi; quindi, A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 137; Ibid., Libri commemoriali, reg. 9, c. 38v; Ibid., Avogaria de Comun 107/2: Cronica matrimonii ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] i poveri. Per la parte spirituale, affida "la peccatrice anima" al "misericordiosissimo Iddio","sperando nella sua gran misericordia et per nella chiesa di S. Francesco et reposto nella sepoltura de' miei maggiori". La moda delle sepolture sobrie era ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] v'è qualcosa del contemporaneo movimento rinnovatore che anima tanta parte della società e della cultura Milano, II, Milano 1863, p. 237; III, ibid. 1864, p. 51; G. De Castro, Carlo Emanuele III e il Milanese (1733-1738), in Arch. stor. lombardo, X, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] politiche. Il M. inoltre vincolò gli eredi a far costruire nella chiesa di S. Giovanni de Foris (o dove avesse preferito il vescovo Berardo) un altare in suffragio della sua anima.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, in Rer ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] del 7 genn. 1274) e la pacificazione degli animi. Due lapidi conservate nel museo comunale di Viterbo, di Anguillara, ibid., XXIX(1906), pp. 410-20;E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 510 s.; D. Waley, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] italiana negli ultimi vent’anni, 2° vol., 1970, p. 767) il tema de La lotta politica in Italia dall’Unità al 1925 (1945) e quindi la di qualche solitario scrittore, ma fossero l’anima stessa dal partito [nazionalista], ormai nettamente orientato ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...