VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per la storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa coalizzata ai suoi danni: le sorti segno la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora in poi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 mila; da allora in Custodi, voll. 4, Milano 1824-25 (continuata sino al 1848 da E. De Magri e A. Lissoni, voll. 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di mettersi veramente alla testa del popolo, con l'animo di un comandante di eserciti, e chieda ad esso sacrifici falange è stata fondata nel 1913 da J. A. Primo De Rivera, figlio del dittatore, arrestato poi dal governo bolscevizzante e fucilato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] (1967, "La condizione umana") accetta come gradevole tale stato d'animo e che, in una sua precedente opera del 1957 (hā-Ḥayyīm Kĕmāshāl in Giudea la missione franco-israeliana diretta da P. de Miroschedji ha indagato, a partire dal 1980, gli strati ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] contro lo straniero prepotente invasore ("la résistance, c'est le sursaut de tout un peuple qui s'est réfugié dans le maquis du i capi militari, da cui si ritenevano "traditi"; giovani animati, di fronte ai fatti del settembre, dalla sensazione di un ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ), e 33 al Partito democratico, che esprimeva l'anima liberale della comunità di origine inglese. Lo strapotere dei accettato la democrazia e la regola della maggioranza; l'ex presidente De Klerk presta lealmente la sua opera come vice di Mandela. L' ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di base"), in Francia char de combat, in Germania Kampfpanzer, in Spagna Carro de combate (già Tanque) e in Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga (liscia o rigata), il cui calibro oscilla tra i 100 e i 125 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] regards soient tombés sur moi, je m'en suis senti échauffé le reste de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un pochi momenti di sfogo lo rivelarono) il fuoco di un'anima fiera e appassionata e sovrumanamente volitiva.
Fonti: Life and writings ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] che per la ricchezza del grano era "l'anima della repubblica", quando a Gunderico successe il Tacito, Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, De bello Vandalico, in Opera omnia, ed. Haury, I, Lipsia 1905; Jordanes, Getica, in ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] o piuttosto pseudo democrazia, perché mancherebbe di anima, che le viene soltanto dalla libera partecipazione , G. Rapelli, A. Fanfani, R. Cappugi, ecc.) e una di centro (De Gasperi, A. Piccioni, ecc.) che finora si è affermata come la più forte, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...